redattore profile

Redazione Edotto


Legittimo il termine di decadenza del Collegato Lavoro per impugnare il licenziamento

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 155/2014 depositata il 4 giugno 2014, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 32, comma 4, lettera b), della Legge 4 novembre 2010, n. 183, sollevata, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, dal Tribunale ordinario di Roma, in funzione di giudice del lavoro. Per il giudice delle leggi, la ratio di tale disciplina si rinviene in una pluralità di esigenze: - quella di garantire la speditezza dei...

Bando ISI 2013: i risultati sul sito dell’INAIL

L’INAIL, con comunicato del 4 giugno 2014, ha reso noto che sul proprio portale sono stati pubblicati gli elenchi cronologici regionali comprensivi di tutte le domande inoltrate il 29 maggio 2014, con l’indicazione di quelle collocate in posizione utile per l’accesso al contributo di cui al Bando ISI 2013: i progetti ammessi a contributo sono contrassegnati dalla lettera "S". Le imprese collocate in posizione utile hanno un mese di tempo - decorrente dal 4 giugno 2014 - per trasmettere...

Appalti endoaziendali: intermediazione illecita se l’appaltatore gestisce solo il rapporto

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 12357 del 3 giugno 2014, ha confermato l’orientamento ormai consolidato in forza del quale il divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro negli appalti "endoaziendali" - caratterizzati dall'affidamento ad un appaltatore esterno di tutte le attività, ancorché strettamente attinenti al complessivo ciclo produttivo del committente - opera tutte le volte in cui l'appaltatore metta a disposizione del committente una prestazione...

INAIL. Esteso il rimborso dei farmaci a infortunati e tecnopatici

L’INAIL, con circolare n. 30 del 4 giugno 2014, ha previsto l’estensione del diritto al rimborso delle spese per farmaci successivamente alla stabilizzazione dei postumi dei soggetti infortunati e tecnopatici. Chiarisce l’Istituto che il rimborso delle spese per farmaci deve essere effettuato anche per le spese sostenute dagli assicurati dopo il periodo di inabilità temporanea assoluta al lavoro in presenza di postumi stabilizzati, pur se non indennizzabili, anche oltre la scadenza dei...

Orario di lavoro, ferie e riposi: illegittime le sanzioni perché troppo elevate

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 153 del 2014, si è occupata della questione di legittimità costituzionale dell’art. 18-bis, commi 3 e 4, D.Lgs. n. 66 dell’8 aprile 2003, nel testo introdotto dall’art. 1, comma 1, lettera f), D.Lgs. n. 213 del 19 luglio 2004. Tali disposizioni – le quali prevedevano, rispettivamente, che la violazione delle disposizioni di cui agli artt. 4, commi 2, 3 e 4 (durata massima dell’orario di lavoro), e 10, comma 1 (ferie annuali), del decreto legislativo...