770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
Pubblicato il 11 settembre 2025
Condividi l'articolo:
Il modello 770/2025 deve essere trasmesso, entro il 31 ottobre 2025, dai sostituti d’imposta che nel 2024 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenute alla fonte.
Il dichiarativo consente di riepilogare le ritenute operate, i versamenti effettuati e i crediti utilizzati in compensazione tramite modello F24, e di completare, unitamente alla Certificazione Unica, la c.d. dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta.
Tra le novità di quest’anno, si annovera l’unificazione dei codici relativi alle sospensioni per l’emergenza Covid-19, l’eliminazione del campo “Codice Regione” nella seconda sezione del quadro ST e l’inserimento, nel quadro SX, di nuovi campi legati all’indennità erogata con la tredicesima mensilità.
Per le operazioni societarie senza estinzione del precedente sostituto, eliminata la nota “N” che evidenziava i tributi inerenti alle rate residue di addizionale regionale all’IRPEF, del saldo o primo acconto IRPEF, delle addizionali comunali all’IRPEF, nonché delle eventuali rate derivanti, a titolo esemplificativo, dalla dichiarazione 730-4 pervenuta al sostituto d’imposta cedente e le cui operazioni di conguaglio siano proseguite in capo al sostituto cessionario.
Nell'Approfondimento che segue la guida alla compilazione del modello 770/2025 con infografica riepilogativa!
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: