redattore profile

Redazione Edotto


Ripristinato l’incentivo per l’assunzione di donne disoccupate

L’INPS fa retromarcia rispetto a quanto annunciato con messaggio n. 6235 del 23 luglio scorso e, con nuovo messaggio n. 6319 del 29 luglio 2014, comunica che è ripristinata la possibilità di riconoscere l’incentivo previsto dall’articolo 4, commi da 8 a 11, Legge n. 92 del 28 giugno 2012, per l’assunzione di “donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito dei fondi strutturali dell'Unione...

DURC e società di persone: verifica sul versamento dovuto dal socio

L’INPS, con messaggio n. 6302 del 28 luglio 2014, si è occupato di fornire istruzioni relative all’emissione del DURC in caso di società di persone, al fine di uniformare i comportamenti delle varie sedi. Innanzitutto l’Istituto ha evidenziato che il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 2/2013 – recepito dall’INPS con messaggio n. 4925/2013 - ha chiarito il principio secondo cui, nell’ambito della verifica della regolarità contributiva, non rileva la posizione dei singoli...

Diffida accertativa: l’obbligato in solido non può proporre ricorso

Il Ministero del Lavoro, con nota prot. 13325 del 22 luglio 2014, ha chiarito che, ai sensi dell’art. 12, D.Lgs. n. 124/2004, la diffida accertativa va indirizzata esclusivamente al datore di lavoro. Tuttavia, lo stesso Ministero, con circolare n. 5 dell’11 febbraio 2011, ha stabilito che le diffide accertative per crediti patrimoniali vanno notificate a tutti i soggetti responsabili solidali, ma – chiarisce la nota - al solo fine di far conoscere agli eventuali responsabili in solido le...

Lavoratori intermittenti: sono “notturni” se lavorano di notte per almeno 80 giorni all’anno

Rispondendo ad un quesito posto da una Direzione Territoriale del Lavoro, il Ministero del Lavoro, con nota prot. 13330 del 22 luglio 2014, ha chiarito che i lavoratori intermittenti sono da considerarsi “lavoratori notturni” qualora svolgano, per almeno tre ore, lavoro notturno per un minimo di ottanta giorni lavorativi all’anno. Tuttavia, poiché nei confronti dei lavoratori a chiamata non è quantificabile a priori l’impegno lavorativo complessivo, la visita preventiva ex art. 14, D.Lgs....

Contratto a chiamata: entro il 31 luglio il versamento dei contributi volontari

Come evidenziato dall’INPS con la circolare n. 33 del 20 marzo 2014, si fa presente che entro il 31 luglio 2014 – pena la decadenza - i lavoratori intermittenti potranno chiedere l’autorizzazione al versamento dei contributi volontari integrativi per il 2013, in tutti i casi in cui i valori retributivi dei periodi di attività prestata e/o dei periodi di disponibilità fruita, risultino inferiori a quello del minimale introdotto dall'art. 7 della Legge n. 638/1983. L’autorizzazione dovrà...