- 29-04-2025: Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo
- 29-04-2025: Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione
- 29-04-2025: Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025
- 29-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 29-04-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)
- 29-04-2025: Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio
- 29-04-2025: Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue
- 29-04-2025: Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti
- 29-04-2025: Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti
- 29-04-2025: Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense
- 29-04-2025: Il capitale sociale nelle società di persone
- 29-04-2025: Imprese agricole giovanili, codici tributo per l'imposta sostitutiva

Redazione Edotto
Corrispettivi: dal 2017 l'opzione per la trasmissione telematica
Il 1° gennaio 2017 entreranno in vigore le regole sulla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri. Il Dlgs n. 127 del 5 agosto 2015, attuativo della delega fiscale (Legge 11 marzo 2014, n. 23), ha disposto una serie di misure volte a disciplinare la...
Studi professionali Richiamo dalle ferie
Il Contratto collettivo nazionale per gli Studi professionali Confprofessioni (Consilp) del 17 aprile 2015 ha regolamentato le ferie e, fra le altre cose, ha stabilito che il personale dipendente ha diritto ad un periodo di ferie annue nella misura di 26 giorni lavorativi, comprensivi delle giornate...
Praticanti in studio
Alla luce del nuovo Codice deontologico per i Consulenti del Lavoro, entrato in vigore il 27 settembre 2016, per quanto concerne i praticanti, il Consulente: è tenuto a fornire al Praticante l’addestramento teorico e pratico necessario allo svolgimento dell’attività professionale, compreso...
Beni ai soci: assegnazione agevolata
La legge n. 208 del 28.12.2015 (Legge di stabilità 2016) ha introdotto un incentivo fiscale per le assegnazioni, cessioni e trasformazioni che comportano l’estromissione di beni dall’impresa. Nello specifico è prevista: l’applicazione di un’imposta sostitutiva sui redditi e Irap pari all’8% o...
Studi professionali Congedo parentale ad ore
Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro degli Studi professionali firmato da Confprofessioni il 17 aprile 2015, per quanto concerne il congedo parentale ad ore presenta diversi punti critici relativi a: preavviso del genitore lavoratore; cumulabilità con altri permessi; sicuramente dovuti...