- 29-07-2025: Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg
- 29-07-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 29-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Accordo di rinnovo del 17/6/2025
- 29-07-2025: Metalmeccanica cooperative. Rinnovo
- 29-07-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confapi. Ipotesi di accordo del 24/7/2025
- 29-07-2025: Metalmeccanica pmi Confapi. Minimi
- 29-07-2025: Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro
- 29-07-2025: Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale
- 29-07-2025: Regime IVA logistica: approvato il modello per l’opzione e istituito il codice tributo
- 29-07-2025: Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL
- 29-07-2025: Patente a crediti: dati gestiti solo online, niente più ricevute cartacee
- 29-07-2025: Preclusione probatoria, le restrizioni della Corte costituzionale sul processo tributario
- 29-07-2025: Incentivi rinnovabili 2025: riapertura sportello per le PMI
- 29-07-2025: IVA all’importazione e confisca, novità dalla Corte costituzionale

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Dal decreto “Rilancio” le misure per la ripresa dei versamenti
Con la pubblicazione del decreto cd. “Rilancio” (D.L. n. 34/2020 in G.U. n.128 del 19.05.2020) sono entrate in vigore lo scorso 19 maggio nuove importanti misure dirette a contrastare l’emergenza da Coronavirus.
Erogazioni liberali e Covid-19: le condizioni alle agevolazioni fiscali
Con la conversione in Legge del D.L. n. 18/2020 (cd. “Cura Italia”) sono state confermate ed ampliate le diverse misure volte ad incentivare le erogazioni liberali finalizzate a fronteggiare l'evolversi della situazione epidemiologica causata da Covid-19. A fronte delle numerose incertezze in...
Per i decreti “Cura Italia” e “Liquidità” ulteriori chiarimenti del Fisco
Arrivano ulteriori chiarimenti delle Entrate in merito alle disposizioni contenute nel decreto Cura Italia e nel successivo decreto “liquidità”.
Bilancio 2019, dall’OIC i chiarimenti interpretativi
L’emergenza sanitaria causata dal covid-19 sta avendo riflessi, non di poco conto, sull’operatività delle imprese, ivi compresi quelli concernenti la redazione dei bilanci. Tuttavia, riguardo la tempistica di approvazione del bilancio e sul concetto di continuità aziendale, alcuni nodi sono stati...
Decreto Liquidità. Per i finanziamenti fino a 25.000 garanzia solo sui nuovi prestiti
Con la pubblicazione del decreto cd. “Liquidità” (D.L. n. 23/2020) sono entrate in vigore lo scorso 9 aprile numerose misure dirette a contrastare l’emergenza epidemiologica da Covid-19. Tra gli aspetti più interessanti (e complessi) rientrano sicuramente le diverse modalità di accesso al...