- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Per il bonus facciate, occhio ai chiarimenti del Fisco
La legge di bilancio 2020 ha introdotto un incentivo fiscale ad hoc per gli interventi eseguiti sulla facciata esterna degli edifici.
Bonus vacanze al via, richieste dal 1° luglio
Bonus vacanze vicino al “debutto”. Dal prossimo 1° luglio (e fino al 31.12.2020) sarà possibile richiedere ed utilizzare il contributo previsto dall’articolo 176 del decreto cd. “Rilancio” da spendere per i soggiorni in alberghi, camping, villaggi turistici, agriturismi e B&B.
Contributo a fondo perduto, al via la presentazione delle istanze
In attuazione dell’articolo 25 del D.L. n. 34/2020, l’Agenzia delle Entrate, con un apposito provvedimento, ha individuato i passi da compiere per richiedere ed ottenere il contributo a fondo perduto destinato a imprese e partite Iva fortemente colpite sul piano economico e finanziario...
Dl “Liquidità” convertito. Slalom tra conferme e novità
Con la conversione in legge n. 40 del 5 giugno 2020 (pubblicata in G.U. n.143 del 6.06.2020) del decreto cd. “Liquidità” (D.L.n.23/2020) sono state confermate ed introdotte nuove misure fiscali volte a contrastare l’emergenza epidemiologica da covid-19.
Dal decreto “Rilancio” ampio spazio alle misure fiscali
Con la pubblicazione del decreto cd. “Rilancio” (D.L. n. 34/2020) sono entrate in vigore lo scorso 19 maggio nuove importanti misure dirette a contrastare l’emergenza epidemiologica da covid-19. Le nuove misure riguardano numerose ed articolate argomentazioni che lasciano ampio spazio ad incertezze...