- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Gianluca Pillera
Iscritto all'ordine dei Consulenti del Lavoro di Monza.
Coordinatore Comitato scientifico Master lavoro e Corso paghe de “Il Sole 24 Ore”.
Autore di articoli e pubblicazioni per diverse riviste di settore.
Mi occupo da oltre 20 anni di consulenza del lavoro e amministrazione del personale, gestione e organizzazione del personale, contrattualistica, contenzioso del lavoro, costo del lavoro e budget del personale, welfare aziendale, relazioni sindacali.
Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori
La formazione continua è fondamentale per valorizzare il capitale umano e affrontare le sfide del mercato del lavoro in evoluzione. La partecipazione è però ancora bassa e il sistema di finanziamento, pur ricco di strumenti, è spesso sottoutilizzato.
Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori
L’IA sta rivoluzionando il lavoro, ottimizzando processi ma sollevando questioni etiche e giuridiche. L’AI Act regola i sistemi ad alto rischio, inclusi quelli in ambito lavorativo. Servono formazione, trasparenza, dialogo per un uso equo ed efficace
Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
La direttiva (UE) 2023/970 promuove la parità di retribuzione, imponendo la trasparenza salariale. I lavoratori hanno diritto a conoscere le retribuzioni medie per mansioni comparabili e le aziende devono comunicare informazioni e criteri retributivi
Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
Le aziende italiane affrontano transizioni sempre più complesse. Cresce la domanda di figure ibride ossia di professionisti che uniscono expertise tecnica e capacità manageriali. La digitalizzazione poi rende necessario colmare il gap tra generazioni
Valutazione delle prestazioni: serve una cultura del riconoscimento
La valutazione annuale è spesso un rituale sterile. Feedback tempestivi, fiducia, coinvolgimento reale nel quotidiano contano più di griglie formali. Serve formare manager capaci di vedere e valorizzare il contributo quotidiano dei loro collaboratori