- 09-10-2025: Festa nazionale san Francesco d'Assisi: promulgata la legge
- 09-10-2025: Delega unica agli intermediari fiscali: nuove funzionalità dall’8 dicembre
- 09-10-2025: Intermediari, dall’8 dicembre nuove funzionalità per delega unica
- 09-10-2025: Intelligenza artificiale: obblighi, cautele e responsabilità dei datori di lavoro
- 09-10-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro
- 09-10-2025: Festa nazionale di San Francesco d’Assisi: promulgata la legge, ma con rilievi
- 09-10-2025: Guide turistiche: dal 20 ottobre riconoscimento digitale delle qualifiche estere
- 09-10-2025: Revoca del licenziamento: la Cassazione fissa i limiti temporali
- 09-10-2025: DAC8: dal 2026 nuove regole UE su cripto-attività, ruling e scambio fiscale automatico
- 09-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: al via la registrazione su Invitalia
- 09-10-2025: Testo unico finanza (TUF) con nuove regole su governance

Gianluca Pillera
Gianluca Pillera, Consulente del lavoro e formatore.
Iscritto all'ordine dei Consulenti del Lavoro di Monza.
Coordinatore Comitato scientifico Master lavoro e Corso paghe de “Il Sole 24 Ore”.
Autore di articoli e pubblicazioni per diverse riviste di settore.
Mi occupo da oltre 20 anni di consulenza del lavoro e amministrazione del personale, gestione e organizzazione del personale, contrattualistica, contenzioso del lavoro, costo del lavoro e budget del personale, welfare aziendale, relazioni sindacali.
Iscritto all'ordine dei Consulenti del Lavoro di Monza.
Coordinatore Comitato scientifico Master lavoro e Corso paghe de “Il Sole 24 Ore”.
Autore di articoli e pubblicazioni per diverse riviste di settore.
Mi occupo da oltre 20 anni di consulenza del lavoro e amministrazione del personale, gestione e organizzazione del personale, contrattualistica, contenzioso del lavoro, costo del lavoro e budget del personale, welfare aziendale, relazioni sindacali.
Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
La Legge 68 del 1999 impone ai datori di lavoro con almeno quindici dipendenti l’obbligo di riservare una parte della propria forza lavoro a soggetti appartenenti alle categorie protette. Cosa devono fare le aziende
Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
Molte lavoratrici, al rientro dalla maternità, si trovano senza riferimenti organizzativi chiari. Postazione, carichi, modalità di lavoro: tutto è dato per scontato. Eppure, la disciplina è precisa e la maternità non può essere una variabile esogena.