redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Spese giustizia: niente più esenzioni al versamento del contributo unificato

Tra gli emendamenti presentati alla Finanziaria 2010, si segnala la modifica del Testo unico delle spese di giustizia (dlgs 115/2002). In particolare, viene eliminata l'esenzione al pagamento del contributo unificato per l'iscrizione di diverse cause; è il caso delle opposizioni a multe, liti in materia di lavoro, richiesta di provvedimenti cautelari in corso di causa, regolamenti di competenza e giurisdizione, esecuzione sia immobiliare che mobiliare delle sentenze ed ordinanze, esecuzioni...

Illegittimo il taglio sulle pensioni già determinate

Con sentenza n. 25030 del 27 novembre 2009, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha cassato la decisione con cui la Corte d'appello di Milano aveva rigettato il ricorso presentato da un commercialista in pensione il quale aveva subito, da parte della Cassa professionale privata, una trattenuta sulla pensione a titolo di contributo di solidarietà. L'ex professionista lamentava il fatto che il taglio operato nei confronti della sua pensione non rispondesse ad un criterio di “determinazione del...

Corte di Giustizia: trattenimento per non più di 18 mesi

La Corte di giustizia europea, con decisione del 30 novembre pronunciata sulla causa C-357/09, ha fissato in 18 mesi il termine massimo di trattenimento, per motivi di ordine pubblico o di pubblica sicurezza, dell'immigrato irregolare prima dell'allontanamento. Il termine ordinario di sei mesi può infatti essere prorogato sino a 18 mesi, trascorsi i quali lo stesso deve essere immediatamente liberato anche qualora non sia in possesso di validi documenti, abbia un comportamento aggressivo e non...

Confermato lo stato di adottabilità se i genitori sono irresponsabili

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24589 del 21 novembre 2009, ha respinto il ricorso presentato da due genitori contro il provvedimento con cui il Tribunale dei minori di Bologna, prima, e la Corte d'appello, poi, avevano confermato lo stato di adottabilità delle loro quattro figlie cresciute in condizioni economiche e sanitarie del tutto precarie. I due, infatti, nonostante fossero del tutto indigenti, continuavano ad insistere con irresponsabili gravidanze da loro giustificate con il...

Contratti collettivi con meccanismi di mobilità orizzontale

E' legittimo che nella contrattazione collettiva vengano ricompresi dei meccanismi convenzionali di mobilità orizzontale attraverso cui, in presenza di apposite clausole, i lavoratori possano essere spostati a mansioni fungibili in caso di esigenze aziendali o per consentire la valorizzazione della professionalità potenziale di tutti i lavoratori inquadrati in quella qualifica. E' il principio riconosciuto dalla Cassazione nella sentenza n. 23763 del 10 novembre 2009.