redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cancellazione dal casellario anche per chi ha usufruito dei benefici

La Consulta, con sentenza n. 287 depositata lo scorso 8 ottobre 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 5, comma 2, lettera d), del Decreto del Presidente della repubblica n. 313 del 14 novembre 2002 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti – limitatamente all'inciso “salvo che sia stato concesso alcuno dei benefici di...

Il no della Consulta al meccanismo dell'”acquisizione sanante” in materia di espropri

Con sentenza n. 293 depositata lo scorso 8 ottobre 2010, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 43 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità. L'articolo censurato è quello che prevede la possibilità, per l’amministrazione e per chi utilizza il bene per scopi di interesse pubblico, di chiedere al giudice amministrativo,...

No al sequestro dello studio del legale indagato per truffa

Per la Cassazione – sentenza n. 36201 depositata l'8 ottobre 2010 – non è possibile procedere al sequestro dello studio dell'avvocato indagato per truffa senza la prova della sussistenza del rapporto di pertinenzialità tra l'attività delittuosa considerata e il detto luogo.  In particolare, nella vicenda di specie è stata annullata l'ordinanza con cui i giudici del riesame avevano disposto il sequestro dello studio di un legale che era stato accusato di una serie di truffe in danno a compagnie...

Consulta: No all'affidamento in prova del recidivo per più di una volta

La Consulta, con sentenza n. 291/2010, ha giudicato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento all’articolo 58-quater, comma 7-bis, della Legge 26 luglio 1975, n. 354, relativo all'affidamento i prova, rispetto agli articoli 3 e 27, terzo comma, della Costituzione. La norma in esame era stata censurata dal Tribunale di sorveglianza di Genova nella parte in cui esclude che la misura dell’affidamento in prova al servizio sociale possa essere disposta per...

La responsabilità solidale dei coniugi per la dichiarazione congiunta non viene meno con la separazione

Per la Cassazione – sentenza n. 20856 dell'8 ottobre 2010 - poiché per i coniugi procedere alla dichiarazione dei redditi congiunta costituisce una facoltà e non un obbligo, gli stessi, una volta esercitata detta facoltà, devono farsi carico di tutte le conseguenze, vantaggiose o svantaggiose che ne possano derivare dalla legge e che ne connotano il peculiare regime; ciò anche a prescindere dalle successive vicende matrimoniali della coppia.  In particolare, la conseguente responsabilità...