redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ordini avvocati: sulla conciliazione occorrerebbe una proroga

Si è tenuta ieri, 15 gennaio, una riunione che ha coinvolto il Cnf ed i presidenti dei Consigli dell’Ordine e delle Unioni regionali; nel corso dell'incontro è stata sottolineata la grave situazione in cui versa attualmente la categoria. Gli avvocati intervenuti hanno quindi assunto compatti l'impegno alla realizzazione di risultati concreti quali immediata calendarizzazione alla Camera della riforma forense, il miglioramento del testo sulle specializzazioni, il confronto continuo sulle...

Ora sono quattro le sezioni giurisdizionali del Consiglio di stato

A partire dal 14 gennaio 2011, la Terza Sezione del Consiglio di stato da consultiva è diventata giurisdizionale. La trasformazione della Sezione consegue ad un decreto del presidente del collegio amministrativo, Pasquale De Lise, firmato lo scorso 10 dicembre 2010. La novità è stata illustrata, ieri 14 gennaio, dallo stesso De Lise, nel corso della prima udienza della nuova terza sezione.

Condanna penale per il proprietario del cane che abbaia senza tregua

E' stato dichiarato inammissibile, da parte della Cassazione, – sentenza n. 715 del 14 gennaio 2011 – il ricorso presentato da due coniugi che erano stati condannati del reato di cui all'articolo 659 del Codice penale per non aver impedito il continuo abbaiare dei loro due cani, anche e soprattutto nelle ore notturne, impossibilitando il riposo e le normali occupazioni dei vicini di casa. Determinante, ai fini della decisione, era stata la dichiarazione testimoniale di un soggetto che era solito...

Accertamenti bancari, al contribuente l'onere della prova dei costi

Con sentenza n. 767 del 14 gennaio 2011, la Cassazione ha ribadito che, in presenza di accertamenti bancari relativi all'Iva e/o all'imposta sul reddito “è onere del contribuente dimostrare che i proventi desumibili dalla movimentazione bancaria non debbono essere recuperati a tassazione o perché egli ne ha già tenuto conto nelle dichiarazioni o perché non sono fiscalmente rilevanti in quanto non si riferiscono ad operazioni imponibili”.

Bonus al Comune per ogni immobile fantasma scoperto

Per incentivare i Comuni a dare la caccia agli immobili cosiddetti “fantasma”, si sta pensando, in vista dell'approvazione del decreto sul federalismo municipale, all'inclusione di un bonus da 1.500 euro per ogni immobile scoperto dopo il 28 febbraio, termine ultimo, quest'ultimo, fissato dal Milleproroghe per la denuncia al Catasto degli immobili sconosciuti.