redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok della Camera al Dl rifiuti per la Campania

L'aula della Camera, nella sua seduta del 20 gennaio, ha approvato, definitivamente, il Decreto legge n. 196/2010, cosiddetto “Decreto rifiuti”. Per il varo delle nuove disposizioni – comprendenti, tra l'altro, anche il ripristino della sanzione penale per chi abbandona i rifiuti in strada - si attende, ora, solo la firma del Presidente della Repubblica.

Slitta al 31 marzo il termine per la regolarizzazione delle case fantasma

Nell'ambito dell'esame, in Senato, del testo del Decreto “milleproroghe”, è stato deciso di prevedere un ulteriore slittamento, al 31 marzo 2011, del termine per procedere con l'incombente della regolarizzazione degli immobili fantasma. I proprietari e/o i titolari di diritti reali di immobili avranno, quindi, un mese di tempo in più per provvedere alla relativa regolarizzazione.

Giudizio di delibazione delle sentenze ecclesiastiche: è contrario all'ordine pubblico l'annullamento del matrimonio di lunga durata

Per quel che concerne le situazioni invalidanti l'atto del matrimonio, “la successiva prolungata convivenza è considerata espressiva di una volontà di accettazione del rapporto che ne è seguito e con questa volontà è incompatibile il successivo esercizio della facoltà di rimetterlo in discussione, altrimenti riconosciuta dalla legge”. Ed infatti, nell'ordine pubblico italiano il matrimonio-rapporto ha una incidenza rilevante, “per i principi emergenti dalla Costituzione e dalla riforma del...

Consulta: ok al deposito, a pena di inammissibilità, dell'appello in segreteria

Con sentenza n. 17, depositata lo scorso 20 gennaio 2011, la Corte costituzionale ha rigettato la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria regionale dell’Emilia-Romagna con riferimento all'articolo 53, comma 2, secondo periodo, del Decreto legislativo n. 546/1992 contenente “Disposizioni sul processo tributario”, per asserita violazione dello stesso rispetto agli articoli 2, 3 e 24 della Costituzione, nella parte in cui prevede che qualora il ricorso...

La Cassazione sulla strage di Nassiriya: familiari da risarcire

La Corte di Cassazione, con decisione dello scorso 20 gennaio 2011, ha cassato, con rinvio, la sentenza con cui la Corte d'appello civile di Roma aveva escluso il diritto al risarcimento per i familiari delle vittime della strage di Nassiriya del 12 novembre 2003. In particolare, è stato accolto il ricorso avanzato contro il proscioglimento, ai soli effetti civili, del Generale in carica che, in occasione della strage, non aveva munito la base di adeguate misure di sicurezza.