redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


I notai con Aism

Dal 24 al 30 gennaio si terrà, su tutto il territorio nazionale, la Settimana Nazionale Aism, l'iniziativa promossa dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del Notariato, che prevede incontri a contatto diretto con i notai per informare e spiegare cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio.

La grave malattia della vittima del sinistro non esclude il nesso causale tra la condotta e l'evento

La Corte di cassazione, con sentenza n. 2302 del 24 gennaio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo che era stato condannato dai giudici di gravame per omicidio colposo per aver causato un sinistro stradale in cui era rimasta vittima una ragazza, affetta, di per sé, da una malattia gravissima, quale l'epatite fulminante. I giudici di legittimità, nel ricordare come in tema di rapporto di causalità la legge penale accolga il principio di equivalenza delle cause riconoscendo il...

Il tenore di vita goduto durante il matrimonio va comunque garantito

Con sentenza n. 1612 del 24 gennaio 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, nell'ambito di un procedimento di divorzio, avevano determinato in 7.500 euro l'assegno mensile che l'ex marito avrebbe dovuto corrispondere alla coniuge in considerazione dell'alto tenore goduto dalla donna durante il matrimonio. Per i giudici di legittimità era irrilevante che il patrimonio dell'uomo fosse stato interamente acquisito dallo stesso già prima delle nozze. Il tema...

Codice dell'amministrazione digitale e professionisti

Le nuove norme del Codice dell'amministrazione digitale saranno operative da domani, 25 gennaio 2011. Anche i professionisti sono interessati alle novità introdotte: in particolare, per gli avvocati è di notevole rilevanza il nuovo articolo 48 del Cad il quale equipara la trasmissione del documento informatico tramite Pec alla notificazione per mezzo della posta ordinaria. Di fatto, la precedente disposizione prevedeva che l'equiparazione delle modalità di trasmissione si avesse solo nei casi...

Testamento valido se l'incapacità non è pienamente provata

Il giudice del Tribunale di Cassino, con la sentenza n. 891 depositata lo scorso 17 dicembre 2010, ha rigettato le istanze con cui un uomo aveva impugnato il testamento pubblico di un'anziana zia la quale aveva lasciato tutti i suoi beni ad una donna che le aveva prestato assistenza negli ultimi tempi della sua vita. L'uomo, deducendo di essere stato istituito erede universale della donna in un testamento olografo precedente a quello pubblico, chiedeva che quest'ultimo venisse invalidato in...