redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Fiducia, in Senato, al Milleproroghe: slittamento solo parziale per la conciliazione obbligatoria

L'aula del Senato, nella sua seduta del 16 febbraio 2011, con 158 voti favorevoli, 136 contrari e 4 astenuti, ha accodato la fiducia all'Esecutivo sul testo del maxiemendamento governativo al Disegno di legge di conversione del “Milleproroghe”. Il provvedimento attende solo il vaglio della Camera per la sua approvazione definitiva entro il 27 febbraio 2011. Tra le disposizioni approvate, si rammenta in rinvio dell'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria solo per le controversie...

Cassa forense: nuova convenzione sanitaria avvocati

La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense ha attivato, dal 1° gennaio 2011, una nuova convenzione sanitaria per i propri iscritti con Unisalute, società del gruppo Unipol specializzata in assicurazioni sanitarie. La convenzione prevede un Piano sanitario con copertura assicurativa sanitaria, automatica e gratuita, operativa dal 01/01/2011 al 31/12/2013 e con possibilità di estensione, con oneri a carico dell'interessato, ai familiari, con cadenza annuale. Il Piano sanitario...

Nominata la commissione del concorso-notai

Con Decreto del 10 febbraio 2011, il ministero della Giustizia ha nominato la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 200 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 28 dicembre 2009. E' quanto si legge in una nota diffusa dal dicastero di Via Arenula ieri, 16 febbraio 2011.

Agevolazioni prima casa confermate per chi lavora nel comune dove è sito l'immobile

La Corte di cassazione, con sentenza n. 3500 dell'11 febbraio 2011, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto legittima la revoca dei benefici fiscali per la prima casa operata dal Fisco nei suoi confronti in quanto, a causa di alcuni lavori di ristrutturazione, l'uomo non era riuscito a trasferirsi nel nuovo immobile. Determinante, per i giudici di legittimità, la circostanza che l'uomo svolgesse...

Ok alla diffusione dei dati di affitto degli immobili di proprietà pubblica

Con comunicato diffuso lo scorso 16 febbraio, il Garante per la Privacy ha risposto a due enti pubblici milanesi riguardo alla messa a disposizione dei dati di affitto relativi agli immobili di loro proprietà. Secondo l'Autorità, in particolare, ai sensi delle norme sulla Privacy, non vi sarebbe alcun ostacolo alla conoscenza dei nominativi degli affittuari degli immobili pubblici da parte dei consiglieri comunali, provinciali e regionali, laddove la richiesta sia utile per l'espletamento del...