redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


In G.U. il provvedimento di Banca d'Italia sulla trasparenza e correttezza dei servizi bancari

E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 38 del 16 febbraio 2011, il Provvedimento della Banca d'Italia del 9 febbraio 2011 che, in recepimento della Direttiva 2008/48/CE sul credito ai consumatori, disciplina la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari nonché la correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti. Il detto provvedimento costituisce la disciplina tecnica di dettaglio per l'attuazione del decreto legislativo n. 141 del 13 agosto 2010 in materia di...

Riduzione assegno divorzile: dichiarazione dei redditi valutata a discrezione del giudice

Secondo i giudici della Cassazione – sentenza n. 3905 del 17 febbraio 2011 – la dichiarazione dei redditi del coniuge obbligato all'assegno di divorzio, “attesa la sua funzione tipicamente fiscale”, non ha un valore vincolante per il giudice che debba decidere sulla riduzione dell'assegno di divorzio, “potendo piuttosto essere valutata discrezionalmente, e quindi disattesa alla luce della altre risultanze probatorie”. Nel dettaglio, la Corte di legittimità ha confermato la decisione con cui...

No al rito abbreviato per i reati puniti con l'ergastolo

La Camera dei deputati, nella sua seduta del 17 febbraio 2011, ha approvato una proposta di legge che, a modifica dell'articolo 442 del Codice di procedura penale, prevede l'inapplicabilità del giudizio abbreviato nei processi per delitti puniti con la pena dell'ergastolo. Altra novità, in materia procedurale penale, è quella a cui sempre la Camera ha dato il suo via libera nella seduta precedente del 16 febbraio, e che consente alle detenute madri, con figli sino a sei anni, di scontare la...

Risoluzione del contratto sui bond se non c'è stata un'adeguata informativa sui rischi

Il Tribunale di Bari, con sentenza n. 280 del 10 gennaio 2011, ha accolto la domanda avanzata da tre clienti di una banca e volta alla dichiarazione di risoluzione dei contratti di investimento in bond argentini sottoscritti dagli stessi in assenza di adeguata informativa circa l'elevato carattere speculativo dell'operazione. Di fatto, è stata sancita la restituzione, in favore di essi attori, della somma investita, maggiorata di interessi e rivalutazione monetaria. Per i giudici pugliesi,...

La tassa di circolazione dell'auto in leasing la paga il proprietario

La Corte di cassazione, con sentenza n. 3928 del 17 febbraio 2011, ha spiegato che, nelle ipotesi di leasing su autovetture, il pagamento della tassa di circolazione spetta al proprietario o al titolare di diritto reale di godimento del bene per come risultante dal Pra, ai sensi dell'articolo 5 comma 29, del decreto legge 953/1982. In funzione del contratto di leasing stipulato, infatti, l'utilizzatore non risulta possessore del bene, ma mero detentore qualificato dello stesso.