- 29-04-2025: Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo
- 29-04-2025: Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione
- 29-04-2025: Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025
- 29-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 29-04-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)
- 29-04-2025: Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio
- 29-04-2025: Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue
- 29-04-2025: Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti
- 29-04-2025: Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti
- 29-04-2025: Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense
- 29-04-2025: Il capitale sociale nelle società di persone
- 29-04-2025: Imprese agricole giovanili, codici tributo per l'imposta sostitutiva

Eleonora Mattioli
CEDU riconosce il diritto alla privacy della e-mail del dipendente
La Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’uomo (CEDU) ha ribaltato il precedente giudizio della medesima Corte Europea in tema di controllo delle comunicazioni telematiche dei dipendenti da parte dei datori di lavoro. Nello specifico, il caso...
Procedure concorsuali. “Esperti” in commissione, valutazione titoli e dovere di astensione
Esperienza della commissione. Da verificare nel complesso e con ragionevolezza In tema di procedure concorsuali presso la pubblica amministrazione, le previsioni normative per cui i componenti della commissione di esame devono essere “esperti” nelle materie di concorso, non implicano che il...
Autoriciclaggio anche senza reato presupposto
La mancata contestazione del reato presupposto, non esclude la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza – dunque la contestazione – in capo all'indagato, del reato di autoricilaggio. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, accogliendo il ricorso del Procuratore della...
Regolamento illegittimo, elezioni forensi da annullare
Vanno annullati i risultati delle elezioni del Consiglio dell’Ordine degli avvocati che si sono svolte in applicazione di norme regolamentari dichiarate illegittime dai giudici amministrativi, pur se questi ultimi si sono pronunciati dopo le elezioni medesime. Così, la Corte di Cassazione, Sezioni...
Notizia non confidenziale, non opera il divieto probatorio
Deve escludersi che la notizia appresa dagli inquirenti nel corso di una perquisizione effettuata presso un’abitazione, abbia natura confidenziale e sia perciò sottoposta alla disciplina di cui agli artt. 267 – 203 c.p.p.. Specie laddove, come nell’ipotesi in questione, non emerge in nessun modo che...