redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Anticipo spese ai tribunali. Sospesi i rimborsi forfettari ai Comuni

Riapre il caso dei rimborsi statali per le spese di funzionamento dei tribunali anticipate dai Comuni fino al 2015. Il Tar per il Lazio, sezione prima, difatti, su istanza del Comune di Ascoli Piceno, sospende in via cautelare il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 marzo 2017....


Notizia non confidenziale, non opera il divieto probatorio

Deve escludersi che la notizia appresa dagli inquirenti nel corso di una perquisizione effettuata presso un’abitazione, abbia natura confidenziale e sia perciò sottoposta alla disciplina di cui agli artt. 267 – 203 c.p.p.. Specie laddove, come nell’ipotesi in questione, non emerge in nessun modo che...


Regolamento illegittimo, elezioni forensi da annullare

Vanno annullati i risultati delle elezioni del Consiglio dell’Ordine degli avvocati che si sono svolte in applicazione di norme regolamentari dichiarate illegittime dai giudici amministrativi, pur se questi ultimi si sono pronunciati dopo le elezioni medesime. Così, la Corte di Cassazione, Sezioni...


Autoriciclaggio anche senza reato presupposto

La mancata contestazione del reato presupposto, non esclude la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza – dunque la contestazione – in capo all'indagato, del reato di autoricilaggio. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, accogliendo il ricorso del Procuratore della...


Procedure concorsuali. “Esperti” in commissione, valutazione titoli e dovere di astensione

Esperienza della commissione. Da verificare nel complesso e con ragionevolezza In tema di procedure concorsuali presso la pubblica amministrazione, le previsioni normative per cui i componenti della commissione di esame devono essere “esperti” nelle materie di concorso, non implicano che il...