- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Eleonora Mattioli
Iniziativa fallimentare Ampia legittimazione al P.m.
E’ legittima l’iniziativa fallimentare del Pubblico ministero - ex art. 7 Legge fall. – che nel corso delle indagini preliminari abbia tratto la notitia decoctionis, anche se poi abbia archiviato le indagini. La volontà legislativa che emerge nel cit. art. 7, comma 1 Legge fall., difatti, è nel...
Pat Ricorso non in digitale irregolare
Né inesistenza, né nullità Nel processo amministrativo, il ricorso non redatto o comunque non sottoscritto in forma digitale, benché certamente non conforme alle prescrizioni di legge, non diverge in modo così radicale dallo schema normativo di riferimento da dover essere considerato del tutto...
Ocf incontra Ministro della giustizia
Durante l’incontro tenutosi il 5 aprile 2017 tra il coordinatore dell’Organismo congressuale forense Antonio Rosa ed il Ministro della giustizia Andrea Orlando, quest’ultimo ha ribadito la sua piena disponibilità a lavorare assieme all’...
Comunione legale sciolta Coniuge può vendere la quota
La Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha ritenuto pienamente legittimo l’atto di compravendita immobiliare, avente ad oggetto la quota indivisa, pari alla metà, del bene oggetto di comunione legale tra i coniugi; ciò, atteso che per il fallimento di uno dei due, la predetta comunione si era...
Plurimi trasferimenti E’ cessione d’azienda ai fini del registro
L’art. 20 D.p.r. n. 131/1986 – T.u. imposta di registro - attribuisce preminente rilievo all’intrinseca natura ed agli effetti giuridici dell’atto, rispetto al suo titolo ed alla sua forma apparente. Sicché l’Amministrazione finanziaria può riqualificare come cessione di azienda, ai fini...