- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Assunzioni under 36, l’UE concede il via libera allo sgravio INPS
La Commissione europea ha dato il via libera alla possibilità di ottenere l’esonero contributivo del 100% per un massimo di 6.000 euro all’anno, fino a tre anni, in favore dei datori di lavoro che nel 2021 e 2022 assumono a tempo indeterminato.
Contratto a termine, durata maggiore ai 12 mesi se lo prevede il CCNL
Gli accordi nazionali, territoriali o aziendali, infatti, consentono non solo di stipulare il primo contratto a termine di durata superiore a 12 mesi (e fino a 24), ma anche di rinnovare e prorogare rapporti in scadenza.
Bando Isi 2020, diramate le nuove regole per l’invio delle istanze
Pubblicato l’avviso pubblico Isi 2020, datato 14 settembre 2021, che fornisce le regole tecniche e modalità di svolgimento d’invio delle istanze.
Pausa, non è riposo se il lavoratore può essere chiamato in servizio
La pausa concessa al dipendente, che non gli permette di gestire il proprio tempo perché tenuto a effettuare un eventuale intervento rapido, rientra nell’orario di lavoro e non può essere qualificata come periodo di riposo.
Riscatto della laurea, online il simulatore per il calcolo dell’onere
Online il nuovo servizio che agevola l’utenza nell’acquisire consapevolezza circa gli effetti dell’esercizio della facoltà di riscatto del corso universitario di studi ai fini pensionistici.