- 28-10-2025: Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità
- 28-10-2025: Ateco 2025: arriva il nuovo manuale digitale
- 28-10-2025: Mobilità in deroga: controlli automatizzati dall'Inps
- 28-10-2025: Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero
- 28-10-2025: Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione
- 28-10-2025: Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali
- 28-10-2025: Casa e studio collegati: quando serve l’autorizzazione del PM per l'accesso fiscale
- 28-10-2025: Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati
- 28-10-2025: MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese
- 28-10-2025: Pc aziendale sotto controllo: licenziato per accessi abusivi
Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Indennità del contratto di espansione, indicazioni per i pubblici
Fornite le modalità di compilazione del flusso di denuncia Uniemens ListaPosPA cui devono attenersi le imprese appartenenti alla Gestione pubblica che intendono accedere al contratto di espansione.
Malattia lavoratori marittimi, nuovo servizio per la comunicazione
Online il nuovo servizio per richiedere le prestazioni di malattia marittimi, denominato “Comunicazione integrativa malattia marittimi”. Il servizio sarà rilasciato in produzione a far data dal 4 ottobre 2021.
FdS attività professionali, come inviare la domanda di assegno
La procedura d’invio della domanda di accesso alle prestazioni di assegno ordinario è unica per tutti i Fondi di solidarietà. Per accedervi occorre accedere sul sito INPS e cliccare sul servizio “CIG e Fondi di solidarietà” e poi su “Fondi di solidarietà”.
Isopensione, rileva la speranza di vita ISTAT
Gli adeguamenti effettivi legati alla speranza di vita hanno impatto anche sulle prestazioni di accompagnamento alla pensione (cd. isopensione).
Rendita aggiuntiva per vittime amianto, novità per il 2021
Il termine di presentazione delle domande, al fine di ottenere la rendita aggiuntiva per i malati di mesotelioma professionale o dei loro superstiti, è di tre anni.