- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Dall’INPGI all’INPS, come cambia il calcolo della pensione?
L’INPGI confluisce nell’INPS, dal 1° luglio 2022, relativamente ai rapporti attivi e passivi sia dell’assicurazione IVS e sia dei trattamenti di disoccupazione e integrazione salariale dei giornalisti con contratto di lavoro dipendente subordinato.
Trasferimenti collettivi, necessaria la consultazione preventiva
Il trasferimento collettivo dei lavoratori è equiparato al licenziamento collettivo: quindi, visto che si ha una modifica unilaterale delle condizioni di lavoro, si ricade nella nozione di licenziamento collettivo.
ETS Fondo Sviluppo e Coesione, finanziamenti per 80 milioni di euro
Pubblicato l'Avviso pubblico per l'erogazione di finanziamenti pari a 80 milioni di euro in favore degli Enti del terzo settore impegnate nell'emergenza Covid-19 nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Lombardia e Veneto.
Fermo pesca, come fare istanza di indennità onnicomprensiva
Per sospensione del lavoro derivante da misure di arresto temporaneo non obbligatorio, ai lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima, compresi i soci lavoratori delle coop di piccola pesca, concessa, per l’anno 2021, un’indennità giornaliera.
Incarichi conferiti ai pensionati, termine prorogato
Differiti, fino al 31 marzo 2022, i termini relativi alla disciplina transitoria, per fare fronte all’emergenza da COVID-19, in materia di conferimento di incarichi di lavoro autonomo ai pensionati, anche di collaborazione coordinata e continuativa.