- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Enti locali, al via la richiesta di inserimento nel registro dei revisori
Al via la richiesta di inserimento nel registro dei revisori degli enti locali. C’è tempo fino alle ore 18:00 del 16 dicembre 2020.
CNDCEC, ridotto il contributo annuale per gli under 36
Il contributo annuale dovuto dagli under 36 al CNDCEC passa da 65 euro a 30 euro. Invariato, invece, la quota annuale per tutti gli altri iscritti e per le Stp, i quali dovranno versare 130 euro.
Premio di 100 euro, inclusi i permessi sindacali
Anche l'attività sindacale rientra nel computo delle giornate per determinare il premio di 100 euro, introdotto dal "Decreto Cura Italia", per i lavoratori dipendente nel mese di marzo 2020.
ETS, obbligo di nomina dell’organo di controllo: da quando decorre?
Nell'ambito degli enti del terzo settore, l'obbligo di nomina dell'organo di controllo decorre dall'approvazione del bilancio 2019, o comunque al primo momento assembleare utile.
Governo-sindacati, confronto su cassa Covid e licenziamenti
In arrivo la proroga del blocco dei licenziamenti fino al 21 marzo 2021 e differimento della cassa Covid per altre 12 settimane completamente gratuita per le imprese. Le novità al tavolo di confronto tra Governo e sindacati.