- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Transfrontalieri, regole per lo scambio obbligatorio di informazioni
Definite le regole tecniche e le procedure relative allo scambio automatico obbligatorio di informazioni sui meccanismi transfrontalieri soggetti all'obbligo di comunicazione all'Agenzia delle Entrate.
Bilancio Enti del Terzo Settore, il focus dei Commercialisti
È online il nuovo volume “Il Bilancio degli Enti del Terzo Settore”, che svolge un'analisi del decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 5 marzo 2020.
Ciclofattorini autonomi, vietato il compenso "a cottimo"
I CCNL non possono stabilire per i rider lavoratori autonomi compensi “a cottimo”, mentre i contratti collettivi adottati in base all’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 per i riders etero-organizzati, non avendo alcun limite, potrebbero prevedere il cottimo puro.
Permesso di soggiorno, decide la Prefettura sui lavoratori irregolari
I datori di lavoro possono ancora inviare l'istanza di regolarizzazione dei rapporto di lavoro, a partire dalle ore 9:00 del 25 novembre 2020 e fino alle ore 20:00 del 31 dicembre 2020.
CIGO, CIGS e ASO. Come richiedere l’anticipo del 40%?
Per presentare la domanda di CIGO con richiesta di anticipo del 40% occorre accedere alla sezione “Prestazioni e Servizi” e selezionare “CIG Ordinaria”. I dati necessari per il pagamento devono essere inseriti tramite l’applicativo “Richiesta anticipo CIG”,