redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

L’obbligo del 770 mensile partirà dal 2011

Nella terza giornata che ha decretato la chiusura del Congresso nazionale dei Consulenti del Lavoro è stato dibattuto il tema della semplificazione non intesa come liberalizzazione arbitraria ma come necessità di regole semplici, vincolanti ed inderogabili. In questo ambito ha assunto rilevanza l’annuncio del direttore dell'Agenzia delle entrate Befera sullo slittamento al 2011 dell’obbligo del 770 mensile, che dal 2010 avrà quindi solo valenza sperimentale. Al congresso è  intervenuto anche...

Sulla riforma forense i giovani avvocati non sono uniti

I giovani avvocati, rappresentati dall’Aiga e dall’Ugai, hanno pareri discordi sulla riforma forense. L'Associazione Italiana Giovani Avvocati, che riunisce gli iscritti agli albi con meno di 45 anni di età ed è presente su tutto il territorio nazionale con 136 sezioni, ha affermato di essere favorevole alla riforma degli avvocati da poco approvata al senato inviando una lettera aperta al Presidente dell’Antitrust Catricalà. L’Aiga sostiene che in realtà il ddl non sia contro i giovani ma anzi...

Per salvare le imprese in crisi fondamentale è la velocità delle decisioni

Al convegno sul diritto dell’economia svoltosi ad Alba organizzato dall’associazione albese di studi commerciali è intervenuto anche il giudice Peck della corte di New York che ha dissertato sul crac Lehman dell’anno scorso ed il giudice Gonzales del tribunale distrettuale Sud sempre di New York che ha trattato la vicenda Chrysler. Il giudice Peck ha impiegato 5 giorni per decidere la vendita degli asset di Lehman Brothers ricordando come fondamentale è stata l’efficacia delle norme che hanno...

Chiusa la procura di Enna per mancanza di pm

In Sicilia c’è allarme per la forte carenza di magistrati: su 232 posti destinati ai procuratori della Repubblica ne rimangono scoperti 90. Una città, in particolare, Enna ha il triste primato di essere rimasta senza pubblici ministeri dopo che anche l’ultimo procuratore ha rassegnato le dimissioni, essendo chiamato ad evadere da solo 7000 provvedimenti all’anno. L’Associazione nazionale magistrati lancia un grido di allarme e richiama governo, Parlamento e Csm a prendere opportuni...

Il verbale della multa può arrivare dopo

Il vigile può, in caso di violazione del codice della strada, contestare oralmente al trasgressore l’avvenuta infrazione senza consegnare contestualmente la copia del verbale, purchè esponga successivamente per iscritto il motivo per il quale non ha effettuato la consegna della copia. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione con sentenza n. 24944 del 26 novembre 2009 annullando la pronuncia del giudice di pace che aveva invece ritenuto illegittima la multa inflitta perché non...