redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Immagini non comunicative idonee a condannare il dipendente

Sono valide e quindi utilizzabili al fine di condannare un dipendente per truffa aggravata le videoregistrazioni avvenute negli uffici di una Asl. Purchè riguardino comportamenti “non comunicativi”. Lo afferma la seconda sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 31630 del 2011 che ha fondato la motivazione della condanna di una dottoressa, dipendente Asl accusata di aver usato illecitamente il badge, sul fatto che si tratta di immagini non comunicative avvenute in un ufficio...

Il Codacons può agire in giudizio per chiedere la corretta applicazione delle norme sulla Rca

Afferma la legittimazione processuale del Codacons la terza sezione civile della Corte di cassazione che viene quindi ammesso ad agire in giudizio davanti al tribunale, per chiedere di accertare la regolarità degli accordi tra clienti e compagnie di assicurazioni. La sentenza n. 17351 del 18 agosto 2011 cassa la pronuncia della Corte di appello che aveva, invece, negato la possibilità del Codacons di presentare ricorso per mancanza di legittimazione processuale in quanto le domande poste...

No alla riparazione per ingiusta detenzione se le frequentazioni sono ambigue

La Corte di cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 32186 del 17 agosto scorso, ha ritenuto ineccepibile la motivazione pronunciata dai giudici di merito circa l’esistenza della colpa di un imputato, indagato per partecipazione a banda armata ed associazione sovversiva e poi scagionato, nel tenere pericolosi contatti con attivisti delle Brigate rosse, e quindi ha negato la riparazione per ingiusta detenzione. I giudici di cassazione hanno condiviso il giudizio dei colleghi del...

Trasformata in omicidio volontario l’accusa per la strage sulla A26

Trasformata l’accusa per il reato commesso dal guidatore che ha causato la morte di 4 turisti viaggiando contromano in autostrada. Il Gip di Alessandria con ordinanza del 17 agosto 2011 ha modificato il fatto delittuoso da omicidio colposo a volontario richiamando il dolo eventuale. Si ricorda che il dolo eventuale sussiste quando l’agente è conscio della concreta possibilità di realizzazione del fatto delittuoso nonché nell’accettazione di tale rischio. La differenza con la colpa cosciente...

Prezzo libero per l’edilizia popolare

Rilevanti le novità introdotte dalla conversione in legge del Dl Sviluppo (106/2011) per quanto riguarda gli immobili di edilizia residenziale pubblica (Erp ex Peep). Uno dei vincoli che di norma è presente nella convenzione stretta tra impresa costruttrice e Comune, ossia la determinazione del prezzo di cessione dall’impresa al primo acquirente o del relativo canone di locazione per il primo inquilino nonché il prezzo delle successive vendite o locazioni potrà essere rimosso, sussistendo...