Riscossione

Riscossione bollo auto entro tre anni

12/12/2016

Il termine di prescrizione per il “bollo auto”, ossia il termine per l’accertamento del mancato pagamento della tassa, è possibile entro la fine del terzo anno successivo a quello in cui avrebbe dovuto effettuarsi il pagamento. Prendendo in considerazione, quindi, l’anno di competenza, la...

FiscoAccertamentoRiscossione

Codice tributo per compensare crediti avvocati

08/12/2016

E’ stato istituito dall’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 113/E del 7 dicembre 2016, apposito codice tributo “6868”, denominato “Compensazione spese, diritti e onorari di avvocato per gratuito patrocino - articolo 1, commi da 778 a 780 della legge 28 dicembre 2015, n. 208”, da utilizzare per...

FiscoRiscossione

Definizione agevolata Equitalia operativa

05/12/2016

La legge di conversione del decreto fiscale n. 193/2016 è stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 53 della “Gazzetta Ufficiale” n. 283, di venerdì 3 dicembre 2016: si tratta della Legge n. 225 del 1° dicembre 2016, che entra in vigore lo stesso giorno della sua pubblicazione ufficiale. Con la...

FiscoRiscossione

Con PagoPA pagamenti semplici e trasparenti

03/12/2016

Con comunicato stampa del 2 dicembre 2016, Equitalia informa che dallo stesso giorno è più facile e più trasparente pagare online cartelle e avvisi, grazie all'attivazione del servizio PagoPA. E' stato, infatti, attivato il servizio PagoPA, il sistema dei pagamenti elettronici della pubblica...

RiscossioneFisco

Accisa su alcolici e prodotti energetici con F24

01/12/2016

Il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze dell'8 novembre 2016, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 280 del 30 novembre, dispone che i pagamenti  dell'accisa sull'alcole etilico, sulle bevande alcoliche e sui prodotti energetici diversi dal gas naturale, dal carbone, dalla lignite...

FiscoRiscossione

Notifiche via Pec: validità e limiti

17/11/2016

Le notifiche con la posta elettronica certificata coinvolgono diversi aspetti del contenzioso tributario, che vanno dalla notifica degli avvisi di accertamento delle cartelle di pagamento alla trasmissione degli atti processuali. L’utilizzo e la diffusione delle nuove tecnologie nei processi di notificazione degli atti amministrativi, in particolare di quelli tributari, rappresenta uno degli obiettivi del legislatore, al conseguimento di una maggiore efficienza ed economicità nei procedimenti. Si pensi alla recente possibilità di notificare le cartelle di pagamento via Pec e gli atti inerenti alla voluntary disclosure, come pure alla modalità con le quali sono messe a disposizione dei contribuenti le informazioni riguardanti i processi verbali di constatazione.

La normativa attuale (molto diversificata) regola i procedimenti di notifica differenziando le modalità da seguire in base alla tipologia di atti, in particolare vi sono oltre alle regole generali di notifica degli atti amministrativi, ad esempio, le regole per :

  • le notifiche delle cartelle esattoriali, per le quali è prevista in modo esplicito la possibilità di avvalersi della Pec (D.P.R. 602/1973);

  • le notifiche degli atti processuali tributari (D.Lgs. 546/1992).

FiscoRiscossione

Equitalia Sms ti avvisa con Se Mi Scordo

15/11/2016

La società di riscossione Equitalia ha istituito un nuovo servizio denominato “Se Mi Scordo” (Sms) con cui avvisa i contribuenti, con Sms o e-mail, dell’arrivo di cartelle di pagamento, di scadenze di rate o pagamenti da effettuare. Il servizio “Se Mi Scordo” può essere attivato o rivolgendosi agli...

FiscoRiscossione

Nuove misure per il recupero dell'evasione

10/11/2016

Il decreto fiscale 193/2016, emanato dal Governo e collegato alla legge di bilancio 2017, contiene diverse novità destinate ad impattare sul sistema fiscale nazionale, si va dalla soppressione di Equitalia e dalla rottamazione delle cartelle esattoriali a misure atte a potenziare la riscossione e il recupero dell’evasione.

A decorrere dal 1° luglio 2017, Equitalia, attuale agente delle riscossione, verrà soppressa con lo scioglimento di tutte le società facenti parte del gruppo. L’attività di riscossione nazionale sarà affidata all’Agenzia delle Entrate e sarà svolta da un ente strumentale, denominato Agenzia delle Entrate-Riscossione, sottoposto all’indirizzo e alla vigilanza del ministro dell’Economia e delle finanze, e l’Agenzia delle Entrate dovrà monitorare l’attività del nuovo ente. Lo Statuto del nuovo soggetto, che disciplinerà le funzioni e le competenze degli organi, sarà approvato con un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri su proposta del Mef.

FiscoRiscossione