Protezione dei dati personali (Privacy)
Cause pregiudiziali della Corte UE. Anonimato per le persone fisiche
30/06/2018Anonimato per le persone fisiche partecipanti alle cause pregiudiziali della Corte di giustizia UE. A seguito dell’entrata in vigore del regolamento europeo sulla privacy - protezione dei dati personali – saranno protette dall’anonimato le cause pregiudiziali trattate dalla corte europea quando...
Privacy: ricorsi incompatibili, via al reclamo Ue
26/06/2018In attesa che venga definitivamente approvato lo schema di decreto legislativo di adeguamento del quadro normativo nazionale alle disposizioni del nuovo Regolamento europeo in materia di privacy, le disposizioni del Codice in materia di trattamento dei dati personali (Decreto legislativo n....
Amministratore di pagina Facebook corresponsabile del trattamento privacy
06/06/2018L’amministratore di una fanpage presente su Facebook è congiuntamente responsabile, con il gestore del social network, del trattamento dei dati personali dei visitatori della pagina. Lo stesso, infatti, partecipa, attraverso l’impostazione dei parametri della pagina in funzione del suo pubblico...
Privacy. Software per valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA)
05/06/2018Disponibile un software di ausilio per la valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA), versione 1.6.3 del 1° giugno 2018. Lo comunica il Garante per la privacy che informa che la CNIL, l'Autorità francese per la protezione dei dati, ha offerto tale applicazione in modo gratuito...
Privacy. Confindustria, Abi, Confprofessioni, Confartigianato e Cnf: presto con il decreto
01/06/2018Confindustria, Abi, Confprofessioni, Confartigianato e Cnf uniti nel chiedere di accelerare i tempi di approvazione del decreto sulla privacy. Confindustria Con un documento alle commissioni speciali di Camera e Senato, nel corso di una giornata dedicata alle audizioni del mondo economico sul Dlgs...
Vigilanza privata col GPS ma a tutela dei lavoratori
01/06/2018Il Garante privacy, con provvedimento n. 232 del 18 aprile 2018, a seguito di richiesta di verifica preliminare ha dato il via libera alla geolocalizzazione, attraverso smartphone e tablet, del personale di una società che effettua servizi di vigilanza privata e trasporto valori, prescrivendo misure...
CNF: GDPR pienamente applicabile
31/05/2018Si segnala un chiarimento pubblicato, il 29 maggio 2018, sul sito del Consiglio Nazionale Forense, nella sezione appositamente dedicata al nuovo GDPR e alla Protezione dei dati personali. Nessuna proroga per dare esecuzione agli adempimenti del Regolamento Ue E’ ivi precisato che, “Al fine di...
Professionisti. Esercizio in forma individuale esente dalla nomina di un RPD
29/05/2018Il professionista che esercita in forma individuale non ha obbligo di nomina del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), incaricato di fornire ausilio per l'osservanza delle morme e del contatto con l'autorità di controllo. La designazione di un RPD è, infatti, limitata, per i privati, alle...
Prevenzione terrorismo e gravi reati. Trattamento dati dei voli in un Decreto
28/05/2018Controlli mirati sui flussi di passeggeri aerei all’interno e all’esterno dell’Unione europea. E’ questo l’obiettivo del nuovo Decreto legislativo n. 53 del 21 maggio 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 25 maggio 2018. Il provvedimento è stato predisposto in attuazione della...
GDPR e professionisti. OCF chiede una proroga per adeguarsi alle norme Privacy
26/05/2018L’Organismo Congressuale forense, con una lettera a firma del coordinatore, Antonio Rosa, ha invitato il Garante per la Privacy a consentire una proroga per l’adeguamento, da parte dei professionisti italiani, alla normativa europea di cui al GDPR (Regolamento UE 2016/679). Richieste OCF: modelli...