Professionisti

Nei Ced l’assistenza dei professionisti

10/07/2007 Il Cno – Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro – ha diffuso una circolare, la 983 del 6 luglio 2007, per richiamare l’attenzione dei presidenti dei Consigli provinciali sui Ced (Centri elaborazione dati). Nella circolare si invita a dare adeguata informazione sul nuovo adempimento previsto dal mistero del Lavoro che obbliga i rappresentanti dei Ced di comunicare entro il 31 luglio 2007 il nominativo del consulente del lavoro che presta loro assistenza (legge 46/2007).
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Sulla Cassa ragionieri consulto al ministero

10/07/2007 Si è svolto ieri, alla presenza di Giovanni Battafarano, capo della segreteria tecnica  del ministro Cesare Damiano, del direttore generale per le politiche previdenziali, Maria Teresa Ferraro, e del presidente del collegio sindacale, Concetta Ferrari, l’incontro dei vertici della Cassa di previdenza ragionieri. Obiettivo, chiarire la situazione dell’Ente e l’ammanco di oltre 7 milioni di euro, non restituiti dall’ex avvocato di fiducia, Pietro Deodato.
Professionisti

Cooperative, obiettivo professioni

10/07/2007 Si riuniscono oggi in seduta congiunta le commissioni Giustizia e Attività produttive per fissare i tempi per l’approdo in Aula della riforma che, tra l’altro, dovrebbe prevedere per le professioni la possibilità di creare società attraverso una forma ad hoc. In questo contesto, Legacoop sta cercando di creare un nesso sempre più stretto tra la cooperazione e le professioni, attraverso l’idea di un socio finanziatore che non sovverte la logica cooperativa, ma tende a mantenere tutte le...
ProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Trust, il Fisco riduce l’appeal

09/07/2007 La Fondazione Pacioli, con il documento n. 12 del 7 giugno 2007, offre un’analisi del regime del trust focalizzata sull’intervento del Legislatore alla fine del 2006 sia in riferimento alle imposte dirette che alle indirette. Sebbene sdoganato, dal punto di vista della sua legittima utilizzabilità nel nostro ordinamento, l’istituto ha subito una perdita di appeal per via dell’inasprimento della penalizzazione fiscale. Dunque, la legge fiscale da una parte legittima il trust interno, poiché...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Lo Statuto “dimenticato”

06/07/2007 I rappresentanti delle categorie di commercialisti e ragionieri, in audizione in commissione Finanze al Senato, hanno evidenziato le sistematiche violazioni dei principi dello Statuto dei diritti, in particolare in merito al sempre più frequente ricorso alla retroattività delle norme tributarie, all’eccezionalità delle norme interpretative ed alla decretazione d’urgenza per l’istituzione di nuovi tributi. Il presidente dei dottori commercialisti, di conseguenza ha sollecitato una maggiore...
Professionisti

Nuovo F24: Lapet diffidente

05/07/2007 Il presidente della Lapet, Falcone, ha firmato una circolare che contiene l’invito agli iscritti a limitare l’utilizzo del nuovo F24 telematico con addebito sul conto corrente del professionista ed a preferire l’F24 cumulativo, che consente l’addebito sul conto corrente del contribuente. In alternativa si consiglia di non farsi dare soldi in contanti ma attraverso mezzi elettronici.
FiscoDichiarazioniProfessionisti

La Cassa revisori al piano fattibilità

05/07/2007 Il presidente dei revisori contabili (Inrc), Baresi, ha presentato al ministero del Lavoro un’ipotesi di statuto per la Cassa di previdenza che riunirà tributaristi e revisori. Si tratta di un ente a capitalizzazione inquadrato nelle regole del Dlgs 103/06. 
ProfessionistiLavoro autonomo

Approvato il consuntivo della Cassa ragionieri

03/07/2007 Approvato a larga maggioranza dall’assemblea dei delegati, il bilancio consuntivo della Cassa ragionieri relativo al 2006. Nonostante l’ammanco di 7 milioni di euro dovuto alle travagliate vicende immobiliari in cui si è trovata coinvolta la Cassa, in seguito alla “truffa” del professionista responsabile dell’operazione, il bilancio si è chiuso con un utile di 16 milioni di euro, non comprensivi dei 108 milioni di contributo soggettivo. Alcuni delegati hanno comunque richiesto le dimissioni del...
Lavoro autonomoProfessionisti

Antiriciclaggio, norme da rivedere

03/07/2007 Si terrà a Roma il prossimo 11 luglio, l’incontro organizzato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, durante il quale verrà analizzato e confrontato il ruolo dei professionisti e delle amministrazioni nella prevenzione dei reati finanziari. I professionisti, soggetti in modo particolare alle norme antiriciclaggio della Terza direttiva, evidenziano la necessità di una modulazione degli obblighi per i casi a minor rischio, come previsto per altre categorie professionali. L’obiettivo...
Professionisti