Professionisti

Antiriciclaggio, Ue a più velocità

15/04/2009 La Commissione europea ha posto sotto osservazione il sistema di feedback delle informazioni pervenute ai preposti del sistema di contrasto al riciclaggio di denaro in Europa, rilevando come non sia stato raggiunto, in tutti i Paesi membri, il livello richiesto dalla direttiva 2005/60/CE. La causa è la mancanza di coordinamento e scambio di informazioni tra gli organismi sovranazionali, le autorità statali e le entità finanziarie. A parere degli esperti europei vi sarebbe, comunque, un ampio...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Per gli avvocati-matricola sconto sui crediti formativi

15/04/2009 Il Consiglio nazionale forense, con circolare diffusa ieri agli Ordini locali a precisazione delle indicazioni del regolamento sulla formazione continua del 13 luglio 2007, ha illustrato il meccanismo sui crediti formativi per gli avvocati. Il sistema entrerà a regime nel 2011 con l'obbligo per tutti gli iscritti di conseguire almeno 90 crediti in tre anni; per ora, comunque, è introdotta una disciplina transitoria che consente un approccio morbido al sistema: è così previsto che per gli...
ProfessionistiAvvocati

Sedi disagiate, Venezia come Palermo

15/04/2009 Il Consiglio superiore della magistratura ha steso l'elenco degli uffici giudiziari con forti scoperti d'organico che potrebbero avvalersi della norma sulle sedi disagiate, decreto legge 143/2008 convertito in legge 13 novembre 2008, n. 181. Tra le sedi elencate si registrano anche Tribunali del ricco nord come Venezia, Lodi, Busto Arsizio, Brescia, Trieste ed Alba. L'elenco è stato trasmesso al guardasigilli, Angelino Alfano, che dovrà ora individuare le sedi “disagiate” che potranno...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

“Firma di ruolo” ai consulenti

14/04/2009 Il progetto presentato dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro nel corso dell’assemblea dei Consigli provinciali del maggio 2008, consistente nella distribuzione agli iscritti all’Albo di una carta elettronica che costituisce documento di identità valido anche ai fini del riconoscimento del ruolo di chi sta inviando un documento con firma digitale, è divenuto realtà. Si tratta di una tessera elettronica (smart card), che funge da attestazione in formato digitale del possesso da parte...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Associazioni, non si ferma la procedura alla giustizia

14/04/2009 Il ministero della Giustizia ha deciso di proseguire nell'individuazione delle associazioni professionali che saranno ascoltate per l'elaborazione delle piattaforme comuni sulla formazione dei professionisti. Il Colap, coordinamento delle libere professioni, a mezzo del suo presidente, Giuseppe Lupoi, si dice soddisfatto della decisione, sottolineando come sia ormai cristallizzato il principio in base al quale, per le associazioni maggiormente rappresentative delle professioni, regolamentate o...
Professionisti

Il Governo aiuti i professionisti

14/04/2009 I giovani avvocati dell'Aiga e i giovani commercialisti dell'Ungdcec hanno chiesto al Governo di estendere il beneficio dell'indennità di 800 euro mensili prevista per gli imprenditori aquilani anche ai professionisti. L'Aiga, in particolare, ha anche invitato l'Esecutivo a riconoscere, come tirocinio professionale, il periodo maturato durante lo stato di emergenza, ed auspicato, altresì, che la Cassa forense sospenda ogni termine di decadenza e di versamento contributivo procedendo anche...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAvvocati

Avvocati di Roma sfrattati dalla Corte

14/04/2009 L'Ordine degli avvocati di Roma dovrà lasciare la sede occupata fin dal 1911 all'interno del Palazzo di Cassazione. Il Tar del Lazio, infatti, chiamato ad esprimersi in ordine alla relativa procedura di rilascio avviata dall'agenzia del Damanio, si è espresso chiaramente sottolineando che i legali non hanno nessun titolo per rimanere. Per i giudici regionali, infatti, non esiste alcuna norma che attribuisca con certezza agli avvocati romani i locali di specie soprattutto da quando gli uffici di...
ProfessionistiAvvocati

Professionisti, più larga la “forbice” dei redditi

11/04/2009 Cresce il numero dei professionisti in Italia: seppur in modo più contenuto rispetto agli anni 90, il mercato dell’offerta di servizi continua ad espandersi per l’ingresso di giovani, ma, allo stesso tempo, il reddito medio dichiarato resta constante oppure cresce, nonostante l’inflazione. Aumenta, però, anche il numero di quanti rimangono schiacciati sotto la soglia dei 21mila euro di compenso: il valore cresce del 16% in cinque anni. A livello generale si può notare come la serie storica metta...
Professionisti

La clientela non obbliga all'Irap

11/04/2009 La Corte di cassazione, con una sentenza del 16 marzo 2009, la n. 6371, ha ribaltato una decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva negato ad una ragioniera il rimborso dell'Irap versata poiché la stessa aveva una propria clientela e qualche bene strumentale: secondo i giudici regionali, infatti, questi due elementi erano di per sé idonei a configurare un'autonoma organizzazione. Di diverso avviso la Suprema corte di legittimità la quale, accogliendo il ricorso della...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Giudice destituito per inerzia

10/04/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 8615 depositata l'8 aprile scorso, hanno confermato la sanzione della rimozione impartita dal Csm ad un ex giudice del Tribunale di Gela il quale, per depositare nove sentenze di condanna nei confronti di alcuni esponenti del clan Madonia, aveva impiegato circa otto anni provocando la scarcerazione degli stessi. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, questo ritardo, veramente eccessivo, ha leso gravemente il prestigio della...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti