Professionisti

Il Lavoro: con la Cassa pronti al chiarimento

10/04/2009 Giovanni Geroldi, direttore generale per le Politiche previdenziali, spiega che fino a qualche giorno prima di chiedere alla Cassa forense di riformulare la proposta di riforma della previdenza, era ad essa favorevole. Tuttavia, a seguito del parere della Giustizia - secondo cui la difesa dei diritti quesiti non può essere eccessivamente squilibrata a discapito dei giovani - e delle perplessità già segnalate dal ministero dell'Economia - per il quale le entrate previdenziali non basteranno a...
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Gli esami già superati restano validi

10/04/2009 Con sentenza n. 108 di ieri, la Corte costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata dal Consiglio di giustizia amministrativa della Sicilia in relazione alla disposizione di cui agli art. 4 del dl 115 del 2005 in base alla quale “conseguono ad ogni effetto l'abilitazione professionale o il titolo per il quale concorrono i candidati, in possesso dei titoli per partecipare al concorso, che abbiano superato le prove d'esame scritte ed orali previste dal bando, anche...
ProfessionistiAvvocati

Il Cnf sostiene gli avvocati aquilani

10/04/2009 Il Cnf ha stanziato 150 mila euro a favore del Fondo di solidarietà avvocati aquilani attivato dall'Unione degli ordini abruzzesi (Cofa) per sostenere i professionisti della zona che, oltre al dramma personale, devono fare i conti anche con i danni subiti con la distruzione dei propri uffici legali. Contestualmente, il Consiglio ha anche inviato una lettera al ministro della Giustizia, Angelino Alfano, per segnalare la necessità di dotare di una sede operativa provvisoria il Consiglio...
AvvocatiProfessionisti

Ricostruzione caos senza catasto

10/04/2009 L'edificio dell'Agenzia del territorio dell'Aquila, sede anche del Catasto della zona, è stato colpito seriamente a livello strutturale dal terribile sisma dei giorni scorsi ed è in attesa di essere ispezionato dai Vigili del Fuoco per la verifica della possibilità di ingresso da parte dei funzionari al fine del recupero del prezioso patrimonio documentale ivi contenuto. I notai della zona, intanto, trascorrono le giornate a cercare di salvare su più supporti possibili i dati in loro possesso....
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Autonomi, ristrutturazioni “care”

09/04/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 99 del 2009, chiarisce che le spese di ristrutturazione oggettivamente incrementative per un immobile acquistato dal professionista a titolo gratuito sono deducibili solo nel limite del 5% del valore dei beni materiali ammortizzabili e l’eventuale eccedenza deve essere ripartita in 5 anni. Le spese incrementative accrescono il costo del bene e si possono dedurre tramite ammortamento solo nel caso di immobili acquistati a titolo oneroso. Infine,...
FiscoProfessionistiLavoro autonomoImposte e Contributi

Appello albo unico

09/04/2009 E’ del 2 aprile la nota informativa 29 che, inviata ai presidenti dei Consigli e degli Ordini territoriali dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, contiene la scadenza del 30 aprile entro cui trasmettere la comunicazione telematica delle iscrizioni, cancellazioni e variazioni all’anagrafe tributaria. Ma i dati andranno codificati come nuove iscrizioni, perché nuova è l’istituzione degli Ordini.
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Cassa forense, riforma bocciata dal Lavoro

09/04/2009 Il ministero del Lavoro, con una lettera firmata dal direttore generale per le Politiche previdenziali, Giovanni Geroldi, chiede che la Cassa forense riformuli la riforma di proposta previdenziale in quanto quella già presentata non funzionerebbe nel garantire la sostenibilità di lunga durata e l'equità tra le generazioni. Dure le reazioni del presidente della Cassa, Paolo Rosa, che parla di motivazioni “pretestuose” da parte dell'Welfare. L'Ente, intanto, è stato convocato il 21 aprile per...
ProfessionistiAvvocatiCasse di previdenza

Avvocati sotto controllo

09/04/2009 La sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Campania, nel testo del parere n. 14/2009, ha spiegato come sia rimessa all'esclusiva valutazione degli enti locali, la possibilità di sottoporre gli organi dell'avvocatura interna al controllo del nucleo di valutazione. Pur dovendosi garantire l'autonomia e l'indipendenza, tipiche dello status professionale dell'avvocato - continua il Collegio - non può comunque essere sminuita l'autonomia degli enti locali che, in questo caso,...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoAvvocatiProfessionisti

Impresa straniera, non serve il notaio

08/04/2009 La Camera di commercio di Reggio Emilia, con parere n. 2515 del 3 marzo 2009, ha chiarito che, fermo restando il rispetto degli obblighi previsti dall'art. 2556 del codice civile per le imprese soggette a registrazione, l'obbligo non sussiste per le imprese con sede all'estero, in quanto per le stesse, l'unico adempimento loro richiesto dall'art. 9, comma 2, punto b) del dpr 581/95, è la denuncia dell'unità locale al repertorio delle notizie economiche ed amministrative dell'ufficio del registro...
Diritto InternazionaleDirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Pagamenti online con più garanzie

08/04/2009 Nella Legge Comunitaria 2009, domani all'esame del Governo, sono contenute nuove norme antiriciclaggio e ulteriori sanzioni penali contro le frodi informatiche e il trasferimento elettronico di denaro a fini illegali. Il provvedimento contiene, infatti, la delega per il recepimento della decisione quadro 2001/418/Gai sulla lotta alle falsificazioni dei mezzi di pagamento. Sono previste misure penali contro la condotta di chi fabbrichi, acquisti o detenga strumenti informatici destinati alla...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Internazionale