Professionisti

Approvata in via definitiva la mediazione obbligatoria per le liti civili

29/10/2009 Si apre una nuova era nel panorama giuridico civile con l'approvazione da parte del governo del decreto legislativo sulla mediazione civile e commerciale che consente la composizione alternativa delle liti già dalla conclusione del contratto. Nel dettaglio il decreto legislativo prevede due tipi di conciliazione: una facilitativa, che opera quando il mediatore, soggetto professionale e terzo, interviene per far raggiungere alle parti un accordo amichevole tra loro; una aggiudicativa, che opera...
Diritto CivileDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Oggi all’esame del governo la riforma dei revisori legali dei conti annuali

28/10/2009 Sarà esaminato oggi in preconsiglio dei ministri lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva comunitaria sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati (2006/43/Ce). I principali punti trattati dal documento riguardano le regole per l’abitazione del revisore dei conti, l’obbligo della formazione continua, nuove disposizioni in tema di revoca dell’organo di revisione e sue dimissioni ed applicazione dei principi di revisione internazionale. Parte del...
DirittoBilancioFiscoProfessionistiDiritto Commerciale

Legge comune a tutti i professionisti

28/10/2009 Si è tenuta ieri, 27 ottobre, un'audizione dell'Oua e del Forum delle professioni intellettuali dinanzi alle Commissioni Giustizia e Attività Produttive della Camera dei deputati relativamente all'esame di alcune proposte di legge in materia di riforma delle professioni. Nel corso dell'incontro, i professionisti hanno chiesto che venga messa a punto una legge con principi chiari e comuni alle professioni intellettuali attraverso cui stabilire l'entità e le connotazioni del professionista...
ProfessionistiAvvocati

Alfano: riforma forense prioritaria

27/10/2009 Il Guardasigilli, Angelino Alfano, nel corso dell'incontro tenuto ieri, 26 ottobre, a Mosca con il ministro della Giustizia russo, Alexandr Konovalov, ha ribadito quanto annunciato nei giorni scorsi dal presidente della commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli: la riforma della professione forense avrà priorità rispetto a tutti i lavori in agenda, comprese le intercettazioni e la riforma del processo penale. L'auspicio di Alfano è che il nuovo leader del Pd, Pierluigi Bersani, sia...
AvvocatiProfessionisti

Il superminimo individuale può essere eliminato con accordo tra datore e lavoratore

27/10/2009 La Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha reso disponibile sul proprio sito Internet il parere n. 12/2009, in cui risponde ad un quesito circa i presupposti che consentono al datore di ridurre il superminimo goduto dal lavoratore. Nel documento, la Fondazione studi distingue il superminimo individuale dal superminimo stabilito dalla contrattazione collettiva. Le relative discipline sono diverse, poiché il superminimo individuale rappresenta una voce aggiuntiva...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinato

Previdenza privata: incontro con i Ministeri vigilanti

27/10/2009 I rappresentanti dei Ministeri del Lavoro, dell'Economia e della Giustizia si incontreranno, giovedì 29 ottobre, con l'Associazione degli enti previdenziali privati (Adepp) e le varie casse previdenziali per discutere dei correttivi relativi alle riforme dei rispettivi sistemi. Antonio Pastore, vicepresidente vicario dell'Adepp, spiega che, in assenza di riforme, gli equilibri delle casse potranno essere “seriamente minati”. In particolare, con riferimento alla Cassa forense, Pastore...
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Uncc perplessa sul processo sommario di cognizione

26/10/2009 L'Unione nazionale delle camere civili, a mezzo del suo presidente Renzo Menoni, manifesta perplessità con riferimento al nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto con la legge 69/2009. Secondo i civilisti, in particolare, tale tipo di rito, completamente deformalizzato e rimesso quasi del tutto alla discrezionalità del giudice finirebbe col minare le garanzie processuali a tutela dei cittadini.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Civile

La Riforma forense sarà legge entro novembre

25/10/2009 Il congresso straordinario dell'Aiga si è concluso ieri, 24 ottobre, con l'intervento di Filippo Berselli, presidente della commissione Giustizia del Senato presso cui sono attualmente in esame gli emendamenti al testo di riforma della professione forense. Berselli, in tale occasione, si è impegnato a garantire che, entro novembre, la riforma sarà legge. Le nuove norme sull'ordinamento degli avvocati, continua il presidente, avranno priorità su tutti i lavori del Parlamento e questo in accordo...
AvvocatiProfessionisti

Notai raggiunti dalla crisi

25/10/2009 Si è appena chiuso il congresso dei notai, a Venezia. Dove un tema dibattuto con interesse è stato l’assegnazione, ad opera delle Giustizia, di ottocentoquaranta sedi più a Nord che a Sud. Il relativo decreto è oggetto di impugnazione presso il Tribunale amministrativo regionale. La questione aggancia il tema della crisi economica, giunta fino alla professione notarile e avvertita con maggiore intensità proprio nella periferia del meridione. Il presidente Paolo Piccoli ha rilasciato...
ProfessionistiNotai

Ragionieri: nessun rischio di riliquidazione dei trattamenti pensionistici

24/10/2009 L’articolo 1, comma 763, della Legge n. 296/06 (Finanziaria per l’anno 2007), allunga a 30 (da 15) il numero minimo di anni durante il quale i bilanci devono garantire la copertura delle prestazioni pensionistiche. Questa dilatazione temporale produce l’effetto di far salvi (determinando, di fatto, una sanatoria con effetti retroattivi) gli atti e i provvedimenti che le Casse di previdenza hanno adottato sino al 31 dicembre del 2006, se approvati dai ministeri vigilanti. Concretamente, chi ha...
ProfessionistiCasse di previdenza