Professionisti

Gli Ordini frenano sulle società

04/03/2005 Il CUP ha inviato ieri al Governo un documento contenente una serie di osservazioni sulla riforma delle libere professioni. Tra gli aspetti di maggiore interesse in esso descritti si segnala l'invito all'Esecutivo ad evitare il ricorso al decreto legge e ad avviare un tavolo tecnico per affrontare le questioni della riforma.
Lavoro autonomoProfessionisti

Libretti a rischio discriminazione

03/03/2005 Sono stati fissati dal Dl n. 314/2004 (convertito nella legge n. 26/05, pubblicata in G.U. n. 50 del 2 marzo) i nuovi termini temporali entro cui si applicherà la sanzione dell'estinzione obbligatoria sui possessori di libretti al portatore con saldo che supera i 12.500 euro. La proroga ha spostato dunque il momento della sanzione al prossimo 1° luglio.
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Da fissare i parametri del confronto con i ragionieri

01/03/2005 Il passaggio al contributivo per il computo, pro rata, delle prestazioni previdenziali ha portato la Cassa dei dottori commercialisti ad un sensibile aumento del numero dei contribuenti iscritti. Intanto, si prepara il tavolo di discussione con l'Ente dei ragionieri al fine della fusione in Albo unico.
Professionisti

Riforma, il Cup e il Colap chiedono lumi al governo

26/02/2005 Gli ordini professionali fanno sentire la loro voce in tema di riforma delle professioni intellettuali: ieri, infatti il Cup e il Colap hanno inviato una lettera al premier Silvio Berlusconi, per fare capire al Governo che le professioni sono stanche di non essere consultate su questioni importanti e che incidono in modo rilevante sul loro futuro. Il problema della riforma delle professioni, in atto ormai da lungo tempo, non può essere risolto a colpi di decreto. I rappresentanti delle...
ProfessionistiLavoro autonomo

Esame forense, commissioni ok

26/02/2005 L’ordinanza del 17 febbraio 2005 della Corte di Giustizia Ue, ha stabilito che gli Ordini professionali hanno diritto di designare i propri componenti nelle commissioni di esame per l'abilitazione all'esercizio della professione, a condizione che il controllo sulle prove sia esercitato dallo Stato. Secondo i giudici europei, le norme comunitarie sulla concorrenza sono applicabili alla normativa statale sulle prove di abilitazione alla professione. La Corte di Giustizia Ue, inoltre, ritiene...
ProfessionistiLavoro autonomo