Professionisti

L'Albo unico attacca il monopolio Caf

25/05/2005 A Palazzo Chigi è terminato ieri l'esame dello schema di decreto legislativo che riunisce dottori commercialisti e ragionieri nell'Albo unico. Tra le competenze specifiche della nuova professione emerge l'assistenza fiscale alla compilazione dei modelli 730 di dichiarazione, sinora esclusiva dei Caf, protagonisti assoluti dell'assistenza ai contribuenti.
Lavoro autonomoProfessionisti

Casse, più prestazioni in aiuto dei conti

20/05/2005 Gli enti previdenziali puntano sui giovani professionisti per il rilancio del ventaglio delle prestazioni aperto dalla riforma della previdenza. Gli iscritti complessivi ai 18 enti di previdenza professionali superano, oggi, il milione. E gli enti erogano ogni anno quasi 300mila pensioni, affermando un peso specifico, come patrimonio mobiliare (azioni, obbligazioni, forte liquidità e fondi) ed immobiliare, di circa 24 miliardi di euro.
ProfessionistiLavoro autonomo

La riforma guarda già oltre il 2006

20/05/2005 Non si parlerà se non dopo il voto del 2006 di riforma delle professioni. Il sottosegretario all'Economia, Vietti, dichiara che la situazione economica e politica attuale fa concentrare gli sforzi dell'Esecutivo sullo sviluppo, senza che vi sia spazio per il progetto di riforma che aveva prodotto, nei mesi scorsi, già un importante accordo, poi sfumato.
ProfessionistiLavoro autonomo

Albo unico senza accordo

18/05/2005 Il neo-segretario del Ministero di Grazia e Giustizia - Giuliano - annuncia che entro domani sarà fatta pervenire al Consiglio dei ministri in calendario per venerdì la proposta congiunta sull'Albo unico, frutto dell'incontro di ieri con i presidenti dei due Ordini, che ha tuttavia fatto emergere le diverse posizioni in materia.
ProfessionistiLavoro autonomo

Sull'Albo unico accordo alla prova

17/05/2005 E' previsto per questa mattina un incontro tra i presidenti dei Consigli nazionali Tamborrino e Santorelli e il sottosegretario alla Giustizia Giuliano, per comprendere se dottori commercialisti e ragionieri hanno un progetto condiviso per far funzionare, nel periodo transitorio, l'Albo unico.
ProfessionistiLavoro autonomo

Professioni su cinque livelli

13/05/2005 Approvata dagli organi Ue la direttiva sul riconoscimento automatico delle qualifiche professionali in ambito comunitario, diviene ora definitivo che il riconoscimento potrà avvenire su cinque livelli, in relazione alla durata della formazione richiesta per l'accesso ed avverrà al grado equivalente nel Paese di stabilimento. La direttiva prevede anche un "certificato europeo" in grado di permettere la riconoscibilità del professionista, garantendo i suoi clienti e facilitando la circolazione.
ProfessionistiLavoro autonomo

Professioni, intesa nella Ue

12/05/2005 La direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali ha ottenuto il via libera del Parlamento europeo, che l'ha approvata ieri. Le regole che essa contiene valgono per i cittadini dell'Unione che intendano praticare la libera professione in uno Stato diverso da quello nel quale hanno conseguito la qualifica professionale, alle medesime condizioni dei cittadini del Paese ospitante. Il varo della Direttiva appare oramai vicino. Il commissario europeo al Mercato interno - McCreevy - ha...
ProfessionistiLavoro autonomo