Previdenza

Retribuzioni di riferimento 2015 per le prestazioni INPS

17/04/2015 Con circolare n. 78 del 16 aprile 2015, l’INPS ha comunicato le retribuzioni di riferimento, nell’anno 2015, per l’erogazione delle prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi ai seguenti lavoratori: - lavoratori soci degli organismi cooperativi di cui al D.P.R. 602/1970, art.4; - lavoratori agricoli a tempo determinato; - compartecipanti familiari e piccoli coloni; - lavoratori italiani operanti all’estero in Paesi extracomunitari; - lavoratori...
PrevidenzaLavoro

Nuove istruzioni per il meccanismo del doppio calcolo per le prestazioni di esodo

16/04/2015 L’INPS, con messaggio n. 2565 del 14 aprile 2015, a seguito della pubblicazione della circolare n. 74 del 10.4.2015, relativa ai criteri di applicazione dell’art. 1, comma 707, Legge n. 190/2014, ha fornito alcune precisazioni circa le modalità di applicazione della norma in questione alle prestazioni di esodo ai sensi della Legge n. 92/2012, art. 4. Chiarisce l’Istituto che la data che fungerà da discrimine per l’applicazione del comma 707 sarà quella di entrata in vigore della medesima...
PrevidenzaLavoro

Avvio della Banca dati prestazioni sociali agevolate

16/04/2015 Il D.M. 8 marzo 2013 “definizione delle modalità di rafforzamento del sistema dei controlli dell’ISEE”, ha istituito la Banca dati delle prestazioni sociali agevolate, quale prima sezione del Casellario dell’assistenza e con Decreto n. 206 del 16 dicembre 2014, entrato in vigore il 25 marzo 2015, sono state definite le caratteristiche del suddetto casellario che è costituito da 3 diverse componenti. Con messaggio n. 2568 del 14 aprile 2015, l’INPS, comunica la partenza della prima delle tre...
PrevidenzaLavoro

Le istruzioni per la raccolta del numero delle deleghe conferite alle OO.SS.

16/04/2015 Con circolare n. 76 del 14 aprile 2015, l’INPS ha fornito le istruzioni operative riguardanti l’attività di raccolta del numero delle deleghe conferite a ciascuna organizzazione sindacale di categoria firmataria o aderente al testo unico sulla rappresentanza del 10 gennaio 2014 sottoscritto da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. Infatti, con la determinazione presidenziale n. 5 del 12 marzo 2015 è stata approvata la convenzione con cui Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, hanno affidato...
PrevidenzaLavoro

Incremento di cinque mesi dell’età pensionabile per il biennio 2019-2020

15/04/2015 L’INPS, con messaggio n. 2535 del 13 aprile 2015, evidenzia che con circolare n. 63/2015 è stato illustrato il decreto direttoriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 16 dicembre 2014, il quale ha stabilito che, a decorrere dal 1° gennaio 2016, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici sono ulteriormente incrementati di 4 mesi, confermando, pertanto, la misura dell’adeguamento per aspettativa di vita fissato...
PrevidenzaLavoro

Aspettativa fruita per mandato politico o incarico sindacale

15/04/2015 Il messaggio INPS, n. 2548 del 14 aprile 2015, ha fornito chiarimenti in merito ai limiti e alle condizioni per procedere all’accredito figurativo dei periodi trascorsi in aspettativa fruita per mandato politico o carica sindacale ai sensi degli artt. 31, Legge 300/1970, e 3 del D.Lgs. n. 564/1996. Nel particolare è stato precisato che con le citate norme il legislatore non intende tutelare il periodo di mandato politico o di incarico sindacale in quanto tali, ma garantisce una protezione...
PrevidenzaLavoro

Contratto di solidarietà difensivo. Le equiparazioni per l’INPS

15/04/2015 Con messaggio n. 2526 del 13 aprile 2015, l’INPS ha comunicato che il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con nota prot. 5226 del 2 marzo 2015, ha chiarito che vi è una equiparazione del trattamento di integrazione salariale, corrisposto nell’ambito del contratto di solidarietà difensivo, a quello corrisposto nell’ambito della CIGS in base a quanto disposto dall’art. 1, comma 9, Legge n. 223/1991 e dall’articolo 1, comma 2 terzo periodo, D.L. n. 726/1984, convertito in Legge n....
PrevidenzaLavoro

Dietrofront del Ministero del Lavoro. Salvaguardia anche per i lavoratori agricoli a tempo determinato

15/04/2015 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota prot. 6248 del 10 aprile 2015, a seguito di ulteriori approfondimenti sulle norme vigenti e d’intesa con l’Ufficio legislativo, ha rivisto il suo precedente orientamento ed ha ammesso l’inclusione, al beneficio della sesta salvaguardia, dei lavoratori agricoli nella platea dei lavoratori a tempo determinato. Gli Uffici dovranno quindi riconsiderare le domande già presentate.
PrevidenzaLavoro

L’INPS verifica e sistema i crediti agricoli per il DURC telematico

14/04/2015 Con messaggio n. 2492 del 10 aprile 2015, l’INPS, in vista dell’entrata in vigore del nuovo sistema di verifica della regolarità contributiva, con modalità esclusivamente telematiche ed in tempo reale, ha comunicato alle proprie sedi la necessità di procedere urgentemente con l’attività di normalizzazione degli archivi relativi alla gestione agricoltura, già interessata dalle attività di smaltimento giacenze per i crediti fino alle emissioni relative all’anno 2008. L’Istituto procederà,...
PrevidenzaLavoro

I chiarimenti sul calcolo dell’indennità una tantum per i co.co.pro.

14/04/2015 L’INPS, con messaggio n. 2516 del 10 aprile 2015, ha evidenziato che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con parere del 7 agosto 2014, ha chiarito che, indipendentemente dalla copertura contributiva riconosciuta ai sensi del comma 29,  art. 2, Legge n. 335/1995, per i collaboratori a progetto che abbiano conseguito nell’anno precedente un reddito lordo compreso tra il minimale annuo di reddito e la soglia normativamente prevista, in presenza di tutti gli altri requisiti richiesti...
PrevidenzaLavoro