Notai

Collegi sindacali Srl, interpretazioni diverse sulla revoca del sindaco

28/01/2015 Con l’abrogazione da parte del Dl 91/2014 dell’articolo 2477, comma 2, del Codice civile, che imponeva la nomina del collegio sindacale nelle Srl che avessero raggiunto una certa soglia di capitalizzazione (capitale sociale di almeno 120mila euro), è rimasto da affrontare il problema relativo alla cessazione per revoca di tale organo di controllo nell’ambito delle società a responsabilità limitata. Il cambiamento della normativa ha sollevato, infatti, proprio la questione della revoca dei...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Notariato, un Convegno sulle tutele sostanziali e i profili tributari del rent to buy

24/01/2015 Il contratto di rent to buy ha trovato una sua formulazione nell’ambito del convegno organizzato a Milano dalla Fondazione italiana del notariato - dal titolo “La disciplina del rent to buy: tutele sostanziali e questioni tributarie” - nell’ambito del quale la categoria dei notai incontratasi con l’Agenzia delle Entrate, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il settore bancario e quello dei costruttori ed il mondo accademico, ha rilanciato l’attenzione su questa particolare...
FiscoImmobiliNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Dismissioni immobili della Difesa tramite RAN

17/01/2015 Sul sito del Notariato è stato pubblicato il primo bando d'asta per le dismissioni degli immobili residenziali del ministero della Difesa attraverso la Rete Aste Notarili (RAN). L'asta, senza incanto, si svolgerà tra il 17 febbraio e l'11 marzo 2015, ed è riservata ai dipendenti in servizio del ministero della Difesa e riguarda 637 immobili liberi in 13 regioni (Abruzzo, Campania, Emilia - Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana,...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Concorso notai, in Gazzetta la nomina dei vincitori

07/01/2015 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 dicembre 2014 – IV Serie Speciale, Concorsi ed Esami, il Decreto del ministero della Giustizia del 19 dicembre 2014 di nomina dei notai vincitori del concorso indetto il 27 dicembre 2011. In allegato il testo del provvedimento.
NotaiProfessionisti

Procedimento solo disciplinare per il notaio che ritarda la trasmissione dei protesti

05/01/2015 Il notaio che ritarda la trasmissione degli elenchi protesti alla Camera di Commercio, è soggetto esclusivamente a procedimento disciplinare e non anche ad ulteriori sanzioni di altro genere. Questo principio è stato enunciato con sentenza della Corte di Cassazione n. 26765 depositata in data 18 dicembre 2014. In tale contesto, alla Cassazione era stato sottoposto il quesito se la previsione di cui all’art. 235 Legge Fallimentare fosse tacitamente venuta meno per effetto della legge...
Responsabilità del professionistaProfessionistiNotai

Società cancellata, sorte e profili fiscali dei beni non liquidati

22/12/2014 Lo studio del Notariato n. 550-2014/T, approvato dal Consiglio nazionale del notariato nella seduta del 13-14 novembre 2014 e pubblicato sul relativo sito il 12 dicembre 2014, è focalizzato sui profili fiscali della cancellazione delle società dal registro delle imprese in presenza di beni immobili non liquidati né assegnati che risultano intestati alla società estinta nei pubblici registri. I profili fiscali esaminati dal Notariato Le problematiche analizzate dai notai attengono: alla...
DirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Società di fatto e atto di regolarizzazione, problematiche fiscali

20/12/2014 Con lo studio n. 853-2014/T approvato il 13-14 novembre 2014, il Notariato si è occupato di “Regolarizzazione di società di fatto derivante da comunione di azienda nei tributi sui trasferimenti”. In primo luogo, viene evidenziato come l'atto di regolarizzazione assuma una portata ricognitiva e riproduttiva del contratto, stipulato per fatti concludenti, di costituzione della società di fatto. Ne consegue la portata “enunciativa” della regolarizzazione ai fini dell'imposta di registro,...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Notaio come consulente fiscale

17/12/2014 Rientra nella prestazione professionale cui il notaio è obbligato anche il compito di fornire una consulenza tecnica alla parte, finalizzata non solo allo scopo privatistico e pubblicistico tipico al quale l'atto rogando è preordinato, ma anche a conseguire gli effetti vantaggiosi eventualmente previsti dalla normativa fiscale e a rispettare gli obblighi imposti da tale normativa; e ciò, a rischio di dover rispondere degli eventuali danni originati dal mancato adempimento di detto compito anche...
Responsabilità del professionistaProfessionistiNotai

Protocollo tra notai e geometri sui trasferimenti immobiliari

12/12/2014 Il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Maurizio D'Errico, e il presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, Maurizio Savoncelli, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa volto all'avvio di una collaborazione per rendere gli atti dei trasferimenti immobiliari “in linea con i più elevati standard di sicurezza anche sotto il profilo urbanistico ed edilizio”. Nel dettaglio, l'accordo muove verso la diffusione, nell'ambito dei trasferimenti immobiliari, di...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Accordo conciliativo accertativo dell'usucapione e relativa tassazione

09/12/2014 Lo studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 156 – 2014/T, approvato nella seduta del 13-14 novembre 2014, è dedicato alla tematica “La tassazione dell'accordo conciliativo accertativo dell'usucapione di beni immobili”. Il documento del CNN ha la finalità di verificare i criteri sulla cui base vadano tassati gli accordi di mediazione che accertano l'usucapione di beni immobili e di individuare le imposte applicabili, le relative aliquote, la base imponibile, anche tenendo conto delle...
FiscoDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieNotaiProfessionistiImposte e Contributi