Lavoro
ANF telematici, invio della domanda non delegabile
30/08/2019La domanda telematica di assegno per il nucleo familiare (ANF) deve essere presentata necessariamente dal titolare del diritto alla prestazione, anche se lo stesso non ha una propria posizione tutelata e presenta domanda a valere sulla posizione dell’altro genitore lavoratore dipendente.
Pensionati esteri, esclusi dal forfait al 7% se la pensione è erogata dall’INPS
30/08/2019Non è possibile optare per il regime fiscale agevolato, che prevede l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 7%, ai sensi dell’art. 1 co. 273 – 275 della L. n. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019), se il pensionato residente all’estero percepisca il trattamento previdenziale direttamente dall’INPS.
Reddito di Cittadinanza (RdC), al via le convocazioni dei CpI
29/08/2019Superata la prima fase, il RdC si appresta ad affrontare la prova (probabilmente) più temuta: la ricollocazione dei percettori sul mercato del lavoro.
ANF arretrati, flusso di regolarizzazione solo oltre i 20mila euro
29/08/2019È stato elevato l’importo oltre il quale i datori di lavoro devono presentare all’INPS il flusso di regolarizzazione per il recupero di assegni per il nucleo familiare arretrati. Infatti, per il solo mese di luglio 2019, l’ordinario limite di 3.000 euro è aumentato fino alla soglia di 20.000 euro
Diffida accertativa e conciliazione: è dovuta la contribuzione accertata
29/08/2019L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con nota n. 5066 del 30 maggio 2019 ha fornito istruzioni rispetto il contenuto di eventuali accordi conciliativi conclusi a seguito dell’adozione, da parte del personale ispettivo, di diffide accertative ex art. 12, D.lgs. n. 124/04. Tali accordi, a differenza...
Dipendenti imprese call-center. Chiarimenti Inps sugli obblighi contributivi
27/08/2019Il Dl n. 4/2019, all’articolo 26-sexies, in sede di conversione in legge, ha previsto un nuovo finanziamento, pari a 20 milioni di euro, per l'anno 2019, per le misure di sostegno del reddito a favore dei lavoratori dipendenti dalle imprese del settore dei call-center.
ANF arretrati, recupero senza flusso di regolarizzazione
27/08/2019Dalla denuncia contributiva di competenza del mese di ottobre 2019, non sarà più necessario trasmettere flussi di regolarizzazione per il recupero di ANF arretrati di importo superiore a 3.000 euro.
CIG in deroga, esteso il termine decadenziale dei pagamenti diretti
26/08/2019Nuovo termine di dacadenza in caso di pagamento diretto, da parte dell’INPS, dei trattamenti di integrazione salariale in deroga (cd. CIG in deroga). Infatti è stata modificata la disciplina attualmente contenuta all’art. 7, co 3, nonché all’art. 44, co. 6-bis, del D.Lgs n. 148/2015.
Licenziamenti, tutele crescenti alla prova della Corte di Giustizia UE
24/08/2019Sospetto di illegittimità in merito alla procedura di licenziamento collettivo (art. 10, del D.Lgs. n. 23/2015). Il tribunale di Milano ha chiesto alla Corte di Giustizia UE di pronunciarsi sulla compatibilità con il diritto comunitario del regime delle tutele crescenti, entrato in vigore dal 7...
Quota 100, incumulabilità da comunicare all’INPS
24/08/2019In caso di svolgimento di qualsiasi attività lavorativa dipendente o autonoma da cui derivino redditi incumulabili con la pensione “quota 100”, l’interessato è tenuto a presentare all’INPS un’apposita dichiarazione (mod. “quota 100”) per accertarne l’incumulabilità.