Lavoro
Assenze ingiustificate, licenziamento da valutare caso per caso
26/02/2020Il datore di lavoro non può licenziare per giusta causa un proprio dipendente in tutti i casi in cui quest’ultimo non si reca sul posto di lavoro senza motivazione.
Coronavirus. Lavoro agile anche senza accordi individuali
26/02/2020Il Governo aggiusta il tiro sul lavoro agile - smart working - nelle zone del coronavirus. Lo fa con il Dpcm del 25 febbraio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25 febbraio 2020.
“IO Lavoro”, ampliati gli incentivi cumulabili
26/02/2020La nuova agevolazione contributiva “IncentivO Lavoro” (in breve ”IO Lavoro”) è cumulabile con il bonus under 35, originariamente introdotto dall’art. 1, co. 100 e ss. della L. n. 205/2018, come modificato dall’art. 1, co. 10 della L. n. 160/2020.
Coronavirus, le conseguenze in ambito lavorativo
25/02/2020Il repentino allarme di contagio del Coronavirus in Italia, oltre alle gravi conseguenze sulla salute delle persone, sta avendo diverse ripercussioni sulla gestione delle imprese e dei rapporti di lavoro esistenti nelle zone interessate dai provvedimenti restrittivi.
Ricongiunzione contributiva per autonomi, in aumento gli interessi per il 2020
24/02/2020In aumento, per l’anno 2020, i costi di ricongiunzione contributiva per i liberi professionisti.
Congedo per i neo papà, recepite le novità della Legge di Bilancio 2020
24/02/2020Ampliati i giorni di congedo per i neo papà. Grazie all’art. 1, co. 342, lett. a) della L. n. 160/2019 (Legge di Bilancio 2020) la durata del congedo obbligatorio è aumentata, per l’anno 2020, da cinque a sette giorni.
Reddito di Cittadinanza, al via i Progetti Utili alla Collettività (PUC)
22/02/2020Progetti Utili alla Collettività (PUC) ai nastri di partenza.
Contrasto al caporalato, approvato il Piano nazionale “2020-2022”
21/02/2020Si intensificano le manovre governative contro lo sfruttamento e il caporalato in agricoltura. Il 20 febbraio 2020, infatti, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato approvato un Piano nazionale per il triennio “2020-2022”.
Assegno per il nucleo familiare e maternità comunale, importi 2020
20/02/2020Aumentano lievemente gli importi riconosciuti dal comune alle famiglie numerose e alle neo mamme. Per quest’anno, infatti, l’assegno per il nucleo familiare concesso dai comuni (per almeno tre figli minorenni) è pari a 145,14 euro mensili (144,42 euro per l’anno 2019).
Quote di TFR versate al Fondo di Tesoreria, no alla portabilità
20/02/2020Con il messaggio 4 febbraio 2020, n. 413, l'Istituto Previdenziale preclude la possibilità, per i lavoratori dipendenti, di destinare le quote pregresse di trattamento di fine rapporto accantonate al Fondo di Tesoreria ad altra forma di previdenza complementare.