Lavoro

Sugli assegni familiari obblighi pesanti

05/02/2005 L’articolo è interamente dedicato alle questioni applicative riguardanti la concessione degli assegni per il nucleo familiare. L’articolo 1, comma 559, della legge n. 311/2004, infatti, recita che l'assegno é erogato al coniuge, non al titolare del rapporto di lavoro. In attesa delle regole attuative, molti datori di lavoro hanno invece erogato l'assegno al titolare del rapporto, unitamente alla retribuzione di gennaio.
PrevidenzaLavoro

I minimali Inps salgono del 2%

05/02/2005 La circolare Inps n. 21, del 4 febbraio 2005, ha precisato i nuovi importi dei "minimali di retribuzione giornaliera", che scattano a partire dai periodi di paga in corso al primo gennaio 2005, necessari ai fini del calcolo delle contribuzioni previdenziali e assistenziali. I nuovi importi si ottengono dalla rivalutazione del minimale in vigore nel 2004 attraverso l'applicazione dell'aumento dell'indice medio del costo della vita, calcolato dall'Istat in misura pari al 2%. L'adeguamento riguarda...
LavoroPrevidenza

Sull'Inps una zavorra di 872mila cause

04/02/2005 Le liti in attesa di giudizio che vedono coinvolto l’Istituto nazionale di previdenza sociale rappresentano circa un quarto di tutti i procedimenti civili in primo e secondo grado. Alla fine del 2004, i giudizi pendenti dell’Inps erano 872mila su un totale di 3,3 milioni di procedimenti in corso. La gestione di queste controversie ha un costo sia in termini di giustizia che di spese legali per l’Inps, che è costretto a pagare ogni volta che perde il giudizio: nel 2004, l’Istituto ha perso in...
LavoroPrevidenza

Compenso di disponibilità, la parola ai contratti

04/02/2005 Uno degli aspetti più problematici del lavoro intermittente è quello legato all’indennità di disponibilità. La legge prevede che venga corrisposta una somma di denaro al lavoratore, che si vincola contrattualmente a rispondere alla chiamata, per i periodi nei quali garantisce la propria disponibilità. Sul punto si precisa che, qualora il lavoratore dovesse avere un contratto di lavoro intermittente stipulato per particolari periodi (ad esempio: periodo natalizio, pasquale o estivo), l'indennità...
LavoroLavoro subordinato

Sgravio alle imprese edili sull'autoliquidazione Inail

03/02/2005 L’Inail, per venire incontro alle esigenze delle imprese edili, afferma che in occasione delle operazioni di autoliquidazione del premio Inail, in scadenza mercoledì 16 febbraio 2005, le imprese del settore potranno applicare, sul saldo del premio dovuto per l’anno 2004, lo speciale sgravio contributivo dell’11,50%. Ciò è quanto è stato affermato dall’Istituto per l’assicurazione contro gli infortuni con la nota del 1° febbraio 2005.
Lavoro

Il lavoro a chiamata amplia i destinatari

03/02/2005 Firmata ieri dal ministro Maroni una circolare che allarga la platea dei soggetti interessati dal nuovo contratto di lavoro a chiamata: oltre ai disoccupati con meno di 25 anni e gli ultra 45enni espulsi dal ciclo produttivo, si aggiungono gli inoccupati e i soggetti che hanno ricevuto incentivi all’esodo (pensionati). Lo scopo di tale circolare è quello di permettere alle aziende di utilizzare uno dei più importanti contratti della riforma Biagi.  
Lavoro subordinatoLavoro

Contributi pieni sull'indennità di disponibilità

02/02/2005 Tra le precisazioni della circolare Inps n. 18 del 1° febbraio 2005, vi è quella per cui sull’indennità di disponibilità erogata al lavoratore che si obbliga a rispondere alla chiamata del datore di lavoro, i contributi sono versati per il loro effettivo ammontare, anche in deroga alle leggi sul minimale contributivo. Ne consegue che tale indennità concorra alla formazione dell’anzianità contributiva utile ai fini del diritto e della misura della pensione.
PrevidenzaLavoro

Legge Biagi, sui tirocini estivi tutto da rifare

01/02/2005 La Corte Costituzionale con sentenza 50/2005 affronta il problema di legittimità di buona parte delle norme della riforma Biagi. La Corte ha fatto seguito ai ricorsi presentati da diverse Regioni con i quali si sollevava questione di legittimità in relazione agli articoli 76 e 117 della Costituzione. Solo due ipotesi contemplate nella riforma sono state ritenute viziate di legittimità: si tratta dell’onere della riserva per i soggetti svantaggiati che riguarda i lavoratori somministrati di cui...
LavoroLavoro subordinato

Co.co.co., massimale a 84.049 €

28/01/2005 Dal primo gennaio 2005 sono aumentate dello 0,20% le aliquote contributive alla gestione separata del lavoro autonomo, per effetto dell’articolo 45 della legge 326/2003. Da tale data, pertanto, l’aliquota contributiva complessivamente dovuta alla gestione separata passa dal 17,80 al 18,0%. Come sottolinea l’Inps restano invariate le aliquote del 15% per i titolari di gestione diretta e l’aliquota del 10%, per gli altri pensionati e per i soggetti già iscritti ad altre forme di previdenza...
PrevidenzaLavoro