Lavoro

Contratti di collaborazione, bocciato il progetto fittizio

06/06/2006 La sentenza 822, del 23 marzo 2006 (Tribunale di Milano), si spinge oltre l’affermazione che senza progetto non può esistere la collaborazione, intendendo per mancata individuazione del progetto sì la sua assenza formale, ma anche quella sostanziale, laddove l’attività effettivamente svolta dal lavoratore non corrisponde a quanto descritto dal contratto. In assenza di un valido specifico progetto, che dev’essere effettivo, non altrimenti una copertura di forma, la norma assiste il lavoratore...
Lavoro

Più tutela contro i fallimenti

06/06/2006 L’Inps, con il messaggio n. 15924 di ieri, cambia il proprio indirizzo sul periodo di riferimento ai fini della tutela dei lavoratori nel caso di insolvenza del datore di lavoro. Dai chiarimenti dell’Istituto, infatti, emerge che il periodo di 12 mesi entro cui devono essere comprese le tre mensilità non erogate dal datore di lavoro, ai fini dell’intervento sostitutivo del fondo di garanzia Inps, decorre dalla data in cui il lavoratore abbia agito in giudizio (dies a quo) per fare valere il suo...
PrevidenzaLavoro

Cessione quinto, sollecito Civ

06/06/2006 Il Comitato di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps sollecita, attraverso la delibera 10/2006, l’attivazione, ad opera degli organi di gestione, delle iniziative per la tutela degli interessi dei pensionati e dell’Inps sulla cessione del quinto delle pensioni. Chiede, allo scopo, l’intervento dei ministeri interessati, perché perfezionino le regole emanando il decreto d’attuazione che ponga attenzione alla definizione delle modalità per accedere alla cessione di quote del trattamento di...
PrevidenzaLavoro

Maternità dirigenti “sanabile”

06/06/2006 Il codice importo (di nuova istituzione) del quadro BC del DM10/2 “M232” è utilizzabile dalle aziende che in aprile 2006 non hanno corrisposto la contribuzione di maternità per i dipendenti con qualifica di dirigente (circolare 76/2006). Lo precisa il messaggio Inps 15811 del 1° giugno 2006, specificando che la regolarizzazione potrà effettuarsi entro il terzo mese successivo all’emanazione del messaggio in commento, senza aggravio di somme aggiuntive.      
LavoroPrevidenza

Bonus anche con la mobilità

06/06/2006 Con una nota del 29 maggio 2006, l’Inps (Direzione Centrale delle Prestazioni) ha risposto al quesito posto da una sua sede regionale, sostenendo che l’avvio di procedure di mobilità non esclude che sia riconosciuto l’incentivo al posticipo del pensionamento - ovvero il bonus di cui all’articolo 1, comma 12, della legge 243/2004 - per i dipendenti delle aziende interessate. Il bonus pensioni consente il posticipo del pensionamento di anzianità solo fino al 31 dicembre 2007 e per i soli...
PrevidenzaLavoro

Mobbing, la repressione non basta

05/06/2006 La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 12445 del 25 maggio 2006 (trattata in Edicola il 28 maggio 2006), in merito alla ripartizione dell’onere della prova del danno del lavoratore “mobbizzato”, stabilisce che il lavoratore ha l’onere di provare sia il fatto che l’accaduto costituisce un inadempimento all’obbligo di sicurezza del datore di lavoro sia il nesso di casualità tra l’inadempimento ed il danno subito. Al datore di lavoro è, invece, dato di provare che l’inadempimento...
LavoroLavoro subordinato

Alla cassa per contribuzione disabili

05/06/2006 A fine mese scade il termine annuale per richiedere il riconoscimento della fiscalizzazione dei contributi Inps e dei premi Inail sulle assunzioni agevolate di disabili operate mediante programmi d’inserimento lavorativo. Il bonus ha origine della legge n. 68/99 di riforma del collocamento obbligatorio, ed è disciplinato dal dm 91/00 che ha individuato modalità e criteri di concessione degli incentivi. Sono interessati i datori di lavoro, privati e pubblici, soggetti o meno all’obbligo di...
PrevidenzaLavoro

Si può licenziare via fax

05/06/2006 La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 12722 del 2006, chiarisce che per essere formalmente valido il licenziamento “non occorre che la comunicazione scritta, intesa alla risoluzione del rapporto di lavoro, sia diretta al lavoratore, ma è sufficiente che sia portata a sua conoscenza”. La decisione muove dal caso di un dipendente, ricorso al tribunale con la richiesta di reintegro, per il quale la comunicazione del licenziamento era stata spedita solo all’ufficio del lavoro e,...
Lavoro subordinatoLavoro

L’ingiuria alza l’indennizzo

05/06/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11432 del 16 maggio 2006, intervenendo sul licenziamento “ingiurioso”, ha stabilito che è possibile causa di un risarcimento danni che oltrepassa le conseguenze normali del recesso ingiustificato la modalità del licenziamento. La decisione muove da una sentenza della Corte d’Appello, ritenuta correttamente motivata dalla Suprema Corte, nella quale si giudicava lesiva della reputazione del lavoratore la condotta ingiuriosa, che terminava con il...
Lavoro subordinatoLavoro

La diffida dell’ispettore non si estingue a rate

05/06/2006 Nella nota n. 2226 dell’8 marzo 2006, il ministero del Lavoro fa sapere che le somme dovute dall’azienda in conseguenza di una diffida ispettiva, non sono rateizzabili ma devono essere pagate in un’unica soluzione alla scadenza stabilita dall’ispettore. La norma da cui parte la nota è l’articolo 13 del Dlgs 124/04, ovvero la riforma delle ispezioni, per la quale il ministero ha ricevuto solleciti di chiarimenti che ha dato con la circolare n. 9 del 25 marzo 2006.
Lavoro