Lavoro

Radiotelevisioni private (imprese minori)

12/07/2007 Il 4 giugno 2007 tra l’Aerabtu-Corallo, l’Aeranti, e l’Associazione Corallo e la Cisal – Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori, Fenasalc-Cisal - Federazione Nazionale Sindacati Autonomi Lavoratori Commercio è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo del contratto Radiotelevisioni Private (imprese minori) del 27 aprile 2005.   Minimi retributivi - Le retribuzioni a decorrere dal periodo di paga di giugno 2007 sono indicate nella tabella allegata.   Indennità di funzione - Le...
CCNLLavoro

Per le aziende il puzzle del Tfr

11/07/2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti, lunedì 16 luglio scade il termine per il versamento al fondo di Tesoreria  dell’Inps delle quote del Tfr maturate da gennaio da parte dei dipendenti che non hanno aderito alla previdenza complementare o che hanno deciso di versare ai fondi solo una quota del Tfr e che hanno consegnato il Tfr1 entro maggio. Per i dipendenti che hanno consegnato il modello a giugno, il trasferimento avverrà con i contributi di luglio, da versare entro il 16 agosto. Per il...
LavoroLavoro subordinato

Gli sconti Enel si estendono alle derivate

11/07/2007 Con il messaggio 18016/2007, l’Inps, in seguito alla mutata natura giuridica di Enel e al nuovo assetto societario, ha chiarito che l’esonero dall’obbligo di assicurazione contro la disoccupazione involontaria nei confronti di Enel Spa si applica anche per le società derivate, con effetto dalla data di inizio di attività di ciascuna. Il ministero del Lavoro, con decreto direttoriale 30135 del 1° agosto 2006, aveva già confermato l’esonero dall’obbligo di assicurazione anche nei confronti delle...
PrevidenzaLavoro

Recupero per gli errori sul Tfr

10/07/2007 L’Inps, con il messaggio n. 17595, informa di aver istituito un apposito codice per il recupero, con il modello Dm10/2, delle quote non dovute versate dal datore di lavoro al fondo di Tesoreria Inps di competenza, invece, dei fondi di previdenza complementare. Anche l’azienda deve rettificare le informazioni riguardanti le misure compensative di cui ha usufruito.
Lavoro subordinatoLavoro

Sul “Volo” calcolo allargato

10/07/2007 Con la circolare n. 102 diffusa ieri, l’Inps ha chiarito che al contributo del Fondo di sostegno per il personale del trasporto aereo, pari allo 0,50%, si applicano le disposizioni vigenti in materia di contribuzione previdenziale obbligatoria, con eccezione di quelle relative agli sgravi contributivi. Per il calcolo del contributo si deve fare riferimento alla retribuzione imponibile ai fini previdenziali di tutti i lavoratori dipendenti. Per il versamento del contributo dello 0,50%, i datori...
PrevidenzaLavoro

Contributi di mobilità legati alle indennità

09/07/2007 Con la sentenza n. 14305 dello scorso 20 giugno, la Suprema Corte di Cassazione ha deciso che il contributo di ingresso alla mobilità deve essere corrisposto solo per i lavoratori che  possono ricevere dall’Inps l’indennità in seguito al licenziamento in base all’esito di una procedura di mobilità. Il contributo pone parzialmente a carico del datore di lavoro, l’onere economico derivante dall’erogazione dell’indennità di mobilità da parte dell’Inps poiché il datore ricava un vantaggio oggettivo...
LavoroPrevidenza

L’incentivo all’esodo non entra nell’imponibile

09/07/2007 La Ctr di Bari - sentenza n. 67/9/07 – ha riconosciuto il diritto di un contribuente al rimborso della ritenuta fiscale operata dal datore di lavoro sull’incentivo all’esodo anticipato. Secondo i giudici, l’articolo 48 del Tuir esclude la tassabilità di questo tipo di elargizione. Infatti il comma 2 indica espressamente, nell’elenco delle somme che non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente, le elargizioni liberali eccezionali e non ricorrenti a favore della generalità dei...
FiscoLavoroLavoro subordinatoImposte e Contributi

Niente “sconto” sui premi Inail

09/07/2007 La Sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 14316/2007, ha chiarito che il regime agevolato di contribuzione per l’imprenditore che assume lavoratori in mobilità non si applica nei confronti dell’Inail. Accogliendo il ricorso dell’Istituto, che era stato condannato dai giudici di merito a restituire le somme riscosse ad un’impresa sarda, la Cassazione ha specificato che il beneficio è previsto solo per i premi versati all’Inps, e non può essere esteso ad altri istituti di previdenza....
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Licenziamenti collettivi, prevale la procedura

09/07/2007 Nel caso di licenziamento collettivo in seguito alla riduzione del personale, la validità dell’allontanamento singolo esula dai motivi della riduzione bensì dipende dallo svolgimento corretto della procedura prevista dalla legge. Il parere della Cassazione infatti, esposto nella sentenza n. 13876/2007, evidenzia che la validità del licenziamento sulla base di un progetto di riduzione del personale, vincola l’imprenditore al corretto svolgimento della procedura di informazione ed a considerare la...
Lavoro subordinatoLavoro

La pensione estera non ha veti

09/07/2007 La sezione lavoro della Corte di Cassazione ha sentenziato, con la pronuncia n. 14695/2007, che l’indennità di disoccupazione deve essere riconosciuta anche ai soggetti che beneficiano di una pensione estera. Il divieto di cumulo infatti, non sussiste nel caso in cui l’interessato usufruisce di prestazioni di vecchiaia o malattia professionale indennizzati da Istituti di due o più Stati dell’Unione europea, in quanto non determina sulla base di cumulo dei periodi assicurativi e della...
PrevidenzaLavoro