Lavoro

Certificazioni reddituali INPGI

13/03/2015 L’INPGI ha pubblicato sul proprio sito una comunicazione con cui specifica che il 2015 è l’ultimo anno in cui le certificazioni fiscali C.U. saranno spedite. Pertanto, dal prossimo anno 2016, le certificazioni relative a tutte le prestazioni (disoccupazione, CIGS, maternità, ecc) saranno disponibili esclusivamente sul sito www.inpgi.it., nell’apposita area riservata. Qualora il giornalista non sia in possesso del codice iscritto o della password, ovvero quest’ultima sia scaduta, potrà...
PrevidenzaLavoro

Malata e maratoneta? Con il CATUC non sarà più possibile!

12/03/2015 Il tema del licenziamento è davvero spinoso: quale interesse deve prevalere?

Gianni e Vincenzo sono due lavoratori pendolari e spesso giocano partite dialettiche sui più disparati argomenti. Quest’oggi in treno prendono spunto da un articolo di giornale in cui viene riportato che un giudice ha dichiarato illegittimo il licenziamento di una lavoratrice che, assente dal lavoro per malattia, ha partecipato a due maratone durante le fasce di reperibilità (cfr. sentenza Tribunale di Milano, 02/02/2015).

“Per me, al di là di tutto, è giusto tutelare il lavoratore, che altrimenti rischia di finire catapultato in un mondo di incertezze”, esordisce Gianni. “È vero che esistono gli ammortizzatori sociali e le varie indennità, ma è come essere sbattuti fuori casa quando imperversa una tempesta di neve: se sei ben coperto e trovi presto un riparo sopravvivi, ma stare dinanzi al caminetto è un’altra cosa…”. Gianni è convinto di aver trovato la stoccata vincente.

“Però se ci pensi bene, anche il datore di lavoro non può essere obbligato a perpetuare un rapporto lavorativo con persone delle quali non ha più fiducia o che non rispondono ai livelli di competenza e capacità richiesti”. Vincenzo passa al contrattacco e ristabilisce la parità con un’azione vincente: “Se la colf che aiuta tua moglie nelle fatiche domestiche non ti soddisfa professionalmente, non hai forse il diritto di interrompere il rapporto?”.

Il match prosegue a viso aperto fino a che un signore distinto vuole dire la sua. Con toni pacati ma fermi spiega ai nostri discettanti pendolari che il CATUC non è né la CATholic University of Cameroon - come google potrebbe far supporre ad un utente distratto - né l’ultimo SUV di una nota casa automobilistica giapponese. L’ancora poco noto CATUC altro non è che l’acronimo di “Contratto a tutele crescenti”, figlio del padre di tutte le riforme del lavoro, il più celebre “Jobs Act” (D.lgs. n. 23 del 04/03/2015).

Ecco che arriva il triplice fischio a chiudere la partita tra Gianni e Vincenzo. Con questa nuova normativa, infatti, il reintegro spetta solo per licenziamenti discriminatori, nulli, intimati in forma orale o quando c’è insussistenza del fatto materiale: al di fuori di questi casi, il lavoratore potrà contare esclusivamente su un’indennità, con buona pace della tempesta di neve e della colf incapace.
Lavoro

Contributi volontari anno 2015

12/03/2015 Con circolare n. 57 dell’11 marzo 2015, l’INPS ha ricordato che l’importo minimo settimanale della retribuzione su cui calcolare il contributo volontario non può essere inferiore a quello determinato ai sensi dell'art. 7, comma 1, Legge n. 638/1983 per cui, sulla base della variazione dell’indice ISTAT, per i lavoratori dipendenti, non agricoli, per l’anno 2015: - la retribuzione minima settimanale è pari a € 200,76; - la prima fascia di retribuzione annuale oltre la quale è prevista...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Linee guida 2015 per i contributi in favore delle associazioni di promozione sociale

12/03/2015 La Legge n. 476/1987, prevede che lo Stato, per incoraggiare e sostenere attività di ricerca, di informazione e di divulgazione culturale e di integrazione sociale, nonché per la promozione sociale e per la tutela degli associati, possa concedere contributi agli enti ed alle associazioni italiane che, nello svolgimento delle attività previste dai rispettivi statuti, promuovano l’integrale attuazione dei diritti costituzionali concernenti l’uguaglianza di dignità e di opportunità e la lotta...
LavoroAgevolazioniFisco

I nuovi strumenti di sostegno al reddito

12/03/2015 Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 22 del 4 marzo 2015, cambiano gli strumenti di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti ed i collaboratori coordinati e continuativi, nonché per gli iscritti alla Gestione Separata INPS. Prepariamoci a familiarizzare con la NASpI, l'ASDI e la DIS-COLL
ApprofondimentiLavoro

Gestione Separata e liberi professionisti. Le aliquote contributive 2015

12/03/2015 L’art. 10-bis, D.L. n. 192 del 31 dicembre 2014 - c.d. Milleproroghe – convertito dalla Legge n. 11 del 27 febbraio 2015, ha sostituito il primo periodo dell’art. 1, comma 744, Legge n. 147/2013 e variato quanto già previsto dall’art. 1, comma 79, Legge n. 247/2007. Stante quanto sopra, con circolare n. 58 dell’11 marzo 2015, l’INPS ha comunicato che ai lavoratori autonomi, titolari di partita IVA, iscritti in via esclusiva alla Gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, della Legge n....
PrevidenzaLavoroProfessionisti

Contratto a tutele crescenti, la Fondazione studi sulle novità nel decreto pubblicato

12/03/2015 La Fondazione studi dei consulenti del lavoro dedica una terza circolare al contratto a tutele crescenti, Dlgs 23 del 4 marzo 2015. Una disamina generale era al centro delle circolari n. 1 e n. 4 del 2015, ora la nuova circolare, la n. 6 dell'11 marzo 2015, si occupa delle sole novita` introdotte nel testo pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale”. Nello specifico il documento si sofferma su: - l’allargamento della platea dei destinatari; - la sostituzione del parametro di...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Aliquota contributiva 2015 per i pescatori autonomi

11/03/2015 I lavoratori autonomi che svolgono l'attività di pesca, anche quando non siano associati in cooperativa, sono soggetti alla Legge n. 250/1958, e sono tenuti a versare all'INPS un contributo mensile, soggetto ad adeguamento annuale, commisurato alla misura del salario convenzionale per i pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne associati in cooperativa. Con la circolare n. 55 del 10 marzo 2015, l’Istituto ha reso noto che per il corrente anno la variazione dell’indice...
PrevidenzaLavoro

Fondo di solidarietà imprese assicuratrici e società di assistenza

11/03/2015 Il comma 42, art. 3, Legge n. 92/2012, dispone che i Fondi di solidarietà di settore, già istituiti ai sensi dell'art. 2, c. 28, Legge n. 662/1996, debbano adeguarsi alle norme previste dalla novella legislativa del 2012, con decreti non regolamentari del Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro delle Finanze, la cui adozione determina l’abrogazione dei decreti ministeriali recanti i preesistenti regolamenti dei relativi Fondi. Con l’accordo sindacale nazionale stipulato il 20...
PrevidenzaLavoro

Limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi 2015

11/03/2015 Con circolare n. 38 del 10 marzo 2015, l’INAIL, ricordando che la retribuzione imponibile su cui calcolare il premio assicurativo si distingue in: - retribuzione effettiva; - retribuzione convenzionale; - retribuzione di ragguaglio; ha sottolineato che i valori minimi di retribuzione giornaliera devono essere annualmente rivalutati in relazione all’aumento dell’indice medio del costo della vita accertato dall’Istat per cui ha riportato i limiti minimi di retribuzione...
Lavoro