16/02/2006
Il 18 febbraio, gli uffici delle Poste Italiane Spa distribuiranno gratuitamente i kit per la presentazione delle istanze d'assunzione di lavoratori stranieri. A confermarlo è un comunicato delle Poste, che avvisa dell'affissione di un elenco degli uffici della provincia abilitati all'accettazione delle domande, da consultare anche via Internet sul sito www.poste.it.
15/02/2006
L'Inps, con la circolare n. 21 del 13 febbraio 2006, diffonde i ritocchi degli importi massimi - riportati in tabella - da corrispondere nel 2006 ai beneficiari di trattamenti di integrazione salariale, di mobilità e di disoccupazione. Nell'articolo sono esaminate nello specifico le indennità riguardanti: l'integrazione salariale; l'indennità di mobilità; i trattamenti speciali di disoccupazione per l'edilizia; l'indennità ordinaria di disoccupazione.
14/02/2006
Il Viminale ha predisposto un kit per permettere ai datori di lavoro di compilare e spedire le domande di assunzione dei lavoratori extra-Ue e per il rilascio del relativo nulla osta. I moduli (completi di istruzioni, scheda riepilogativa per i dati principali della domanda, busta prestampata per l’invio e ricevuta dell’assicurata postale) saranno disponibili nei 14mila uffici postali italiani a partire da sabato 18 febbraio, mentre da ieri anche sul sito del ministero degli Interni...
13/02/2006
Per il Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro l'istituto dell'interpello "fornisce chiarezza nell'interpretazione della norma, ma stenta a decollare". Pronti a dare collaborazione al Welfare, come anche le associazioni Confcommercio, Confartigianato e Confagricoltura, i Consulenti del lavoro prendono spunto dai quesiti inviati al Ministero per sollecitare il rispetto dei termini di risposta, che, la circolare n. 49 del 2004, prevede come ordinatori e quindi indicativi. Proposti da...
13/02/2006
La sentenza 407 dello scorso 3 novembre della Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il comma 5 dell’articolo 4 della legge 67/2004 emanato dalla Provincia di Trento in tema di organizzazione e dipendenti dei servizi pubblici nel proprio territorio. Pertanto, ora, il personale docente (anche se con contratto a termine o part-time) non può svolgere altra attività, salvo il caso si tratti di libera professione e abbia richiesto un’autorizzazione al dirigente scolastico, così come sancito...
08/02/2006
E' stato pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" n. 25/2006 il decreto del ministero del Lavoro del 17 novembre 2005, riguardante le assunzioni delle donne in contratto di inserimento, che può essere utilizzato per assumere donne su tutto il territorio nazionale e senza limiti di età, per gli anni dal 2004 al 2006. Il decreto dispone, per lo stesso triennio, benefici contributivi per otto regioni svantaggiate: Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. La novità più...
07/02/2006
Il contratto collettivo dei metalmeccanici, sottoscritto il 19 gennaio 2006, in virtù del comma 5-bis dell'articolo 49 del decreto legislativo 276/2003, permette alle aziende metalmeccaniche di assumere giovani tra i 18 ed i 29 anni inquadrandoli nella disciplina dell'apprendistato professionalizzante senza attendere la regolamentazione regionale.
06/02/2006
Quando il datore venga a conoscenza di gravi situazioni che incrinano il suo rapporto di lavoro con il dipendente, deve sospenderlo in via cautelativa e compiere le iniziative necessarie per l'accertamento e la valutazione dei fatti. Questo lo tutela dal lavoratore che simula la malattia e ottiene un certificato medico falso, dando modo al datore di licenziarlo senza incorrere in una pronuncia giurisprudenziale che gli imponga la riassunzione. Lo afferma la sentenza della Cassazione, sezione...
06/02/2006
La sentenza della Corte di Cassazione n. 1302/06 esprime, valutando un caso di subentro nella concessione di un servizio di autotrasporto, il principio che il lavoratore abbia diritto al rispetto delle mansioni di assunzioni e alla tutela della professionalità che ha acquisito nel singolo rapporto, ma non possa anche fare rivendicazioni di sorta su mansioni che ha svolto in precedenti esperienze di lavoro. E' scritto, in pronuncia, che: "...nel rapporto di lavoro di diritto privato la carriera...
02/02/2006
L'interpello in materia di diritto del lavoro e della previdenza sociale, uno degli istituti più innovativi della riforma Biagi, va incentivato e valorizzato, poiché - sostiene l'analisi su esso che fa l'Autore - da una maggiore certezza del diritto trarranno beneficio i lavoratori, le imprese e gli stessi organi ispettivi, che hanno l'importante funzione promozionale di applicare le leggi in chiave di prevenzione delle irregolarità che condizionano pesantemente il mercato del lavoro.