Imposte e Contributi

Novembre prenota l’acconto

30/10/2006 L’obbligo di ricalcolo in sede di seconda od unica rata di acconto Ires (la scadenza per il pagamento è prevista per la fine di novembre) riguarda le imprese per le quali, in via ordinaria, i termini per il versamento della prima rata erano scaduti alla data del 4 luglio 2006: è, ad esempio, il caso di una società che ha approvato il bilancio al 30.4.2006, i cui termini di corresponsione scadevano al 20 giugno scorso. Identica soluzione è stata adottata con riguardo agli acconti i cui termini di...
FiscoImposte e Contributi

Minus da partecipazioni, rettifica in agguato

29/10/2006 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 21/06, ha chiarito che in virtù del comma 3, dell’articolo 5 quinquies, del Dl 203/05, convertito nella legge 248/05 (sul dividend Washing), la dichiarazione dei redditi per il 2005 potrebbe essere oggetto di integrazione da parte del contribuente e/o di rettifica da parte dell’amministrazione finanziaria. Si ricorda che tale dichiarazione va presentata online entro martedì. L’Agenzia spiega che il provvedimento è stato preso per contrastare pratiche di...
FiscoImposte e Contributi

L’Inpdap si corregge sui residenti all’estero

27/10/2006 L’Inpdap fa dietrofront rispetto a quanto precisato nella nota operativa n. 59 del 19 ottobre e, con il documento n. 62 di ieri, ribadisce che per il 2006 i non residenti hanno diritto all’applicazione delle deduzioni della no tax area e della family area. Il beneficio era stato cancellato dal decreto legge 223/06 (Manovra d’estate) e poi ripristinato dal decreto legge 262/06 (Dl fiscale). Il cambiamento di rotta del legislatore rispetto alla cancellazione delle deduzioni è contenuto...
FiscoImposte e Contributi

Gli immobili strumentali “fanno” reddito

26/10/2006 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22587, depositata il 20 ottobre 2006, fa chiarezza sulla corretta applicazione degli articoli 43 e 65 del Tuir. Prendendo in esame il caso di un imprenditore individuale che svolgeva l’attività di gestione di un albergo in un immobile posseduto dallo stesso e poi ceduto a titolo oneroso, i Supremi giudici hanno riconosciuto che: gli immobili strumentali per natura, utilizzati dall’imprenditore individuale esclusivamente per l’esercizio dell’impresa,...
FiscoImposte e Contributi

La Pex “paga” il doppio regime

26/10/2006 Per ottenere la razionalizzazione del sistema basato sulla partecipation exemption (“Pex”) occorrerebbe passare per l’eliminazione del “doppio regime di circolazione”, estendendo l’esenzione ad ogni partecipazione societaria, a prescindere dalla collocazione in bilancio e dal periodo di possesso. In tal modo, spiega Stevanato, si eliminerebbero in radice gli arbitraggi, quindi la possibilità di realizzare plusvalenze in esenzione e minusvalenze deducibili. Diversamente, la permanenza di un...
FiscoImposte e Contributi

Più sconti Irpef ai dipendenti

25/10/2006 Salvo cambiamenti dell’ultim'ora, oggi il Governo ricorrerà al voto di fiducia sul disegno di legge della Finanziaria per il 2007. Gli emendamenti depositati nelle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera sono oltre 4 mila: tra essi anche quello che dovrebbe “perfezionare” la nuova curva Irpef e che riguarderà “comunque piccoli aggiustamenti di carattere tecnico”, che andranno ad affiancare il già depositato pacchetto di emendamenti presentato dall’Ulivo. Il quadro per i nuovi sconti Irpef...
FiscoLavoroPrevidenzaImposte e Contributi

Crediti Iva a prova ampia

24/10/2006 Una recente sentenza del giudice di legittimità, la numero 21233 del 29 settembre, afferma il principio secondo cui il contribuente è tenuto a provare di avere diritto a un credito Iva anche se ha subito un furto ed è impossibilitato a fornire i documenti contabili. A valere - quindi ad essere applicabile - è il principio generale contenuto nell’articolo 2724, numero 3), del Codice civile, in base al quale è sempre ammessa la dichiarazione testimoniale quando è stato perso un documento che...
FiscoImposte e Contributi

La “salvezza” passa dall’interpello

24/10/2006 L’iter da seguire per quanti intendano evitare, già in Unico 2007, la tassazione per trasparenza dei redditi derivanti da partecipazioni in imprese estere collegate residenti in Stati black list è la presentazione di un’apposita istanza di interpello all’Amministrazione finanziaria, per ottenere che l’articolo 168 del Tuir venga disapplicato. E occorre che ci si affretti – dotandosi della documentazione da allegare - data l’applicabilità della disciplina già sui redditi del 2006 ai soggetti con...
FiscoImposte e Contributi

Associazione a delinquere fuori luogo per i reati tributari

23/10/2006 Nel campo delle frodi Iva, l’articolo 9 del dlgs numero 74/2000 esclude il concorso di persone tra emittente ed utilizzatore delle fatture false. Una regola introdotta perché l’utilizzatore diviene il responsabile solo nel momento che inserisce in dichiarazione i costi fittizi risultanti dalle fatture false, invece l’emittente risponde per la semplice emissione delle fatture stesse in corso d’anno. Qualche sentenza ha, in ogni caso, deciso che l’articolo 9 citato non é d’ostacolo...
FiscoImposte e Contributi

Il risiko delle successioni

23/10/2006 Il collegato alla Finanziaria 2007 - decreto 262/06 – ha introdotto l’imposta di registro ed ha incrementato le imposte ipotecarie e catastali dovute per i trasferimenti immobiliari per donazione e successione a causa di morte. La sua conversione in legge dovrebbe comportare che per i trasferimenti dovuti a successioni a causa di morte venga reintrodotta l’imposta di successione, che per le donazioni si abbandoni l’imposta di registro e si ripristini quella di donazione, e, infine, che per le...
FiscoImposte e Contributi