Giustizia
Onlus e associazioni: no a esenzione dal contributo unificato
16/04/2021Sezioni Unite civili della Corte di cassazione: le organizzazioni di volontariato e le Onlus non sono esenti dal pagamento del contributo unificato per i giudizi introdotti.
Sezioni Unite su notifica in caso di irreperibilità temporanea
16/04/2021Irreperibilità temporanea del contribuente: la prova del perfezionamento della notifica mediante l’impiego diretto del servizio postale può essere data dal notificante solo mediante la produzione giudiziale dell’avviso di ricevimento.
Dl sostegni, scheda di analisi ed emendamenti del CNF
14/04/2021Decreto legge Sostegno: dal CNF emendamenti per alleggerire la pressione fiscale sugli avvocati e scheda di analisi con le misure di interesse della categoria.
Esame forense durante il Covid. Il testo è legge
14/04/2021Sì definitivo alla conversione del Decreto legge sull’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato durante l’emergenza Coronavirus. Scritti sostituiti da due orali, inizio delle prove il 20 maggio.
Processi civili in Cassazione. Modifica al Protocollo sui depositi
13/04/2021Modificato il Protocollo d'intesa per la digitalizzazione degli atti nei processi civili davanti alla Cassazione, sottoscritto da Suprema Corte, Procura Generale, Avvocatura e Consiglio Nazionale Forense.
Verbale di conciliazione giudiziale, niente imposta di registro
12/04/2021Corte di cassazione: il verbale di conciliazione giudiziale non rientra tra gli atti dell’Autorità giudiziaria soggetti a imposta di registro.
Vaccinazione obbligatoria: legittima per la Corte Edu
09/04/2021Secondo la Corte di Strasburgo, è legittimo l’obbligo di vaccinazione che venga imposto da uno Stato a tutela della salute individuale e pubblica. Nessuna violazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
Legge Pinto. Buone prassi del CNF per velocizzare i pagamenti
07/04/2021Dal Consiglio Nazionale Forense, buone prassi per velocizzare i pagamenti degli indennizzi liquidati ex Legge Pinto, concordate con il ministero della Giustizia.
DL Covid in GU. Depositi penali analogici se il PPT non funziona
02/04/2021Nuovo DL Covid: il mancato funzionamento del Portale del processo penale telematico costituisce caso di forza maggiore, il giudice può autorizzare i depositi in formato analogico.
Depositi digitali in Cassazione: valore legale dal 31 marzo
01/04/2021Processo civile telematico di Cassazione al via: dal 31 marzo 2021 i depositi digitali degli atti hanno valore legale. Il Vademecum della Fondazione per l'innovazione forense (FIIF).