Gestione dei rapporti di lavoro
Il periodo di comporto
23/03/2023Il periodo di comporto è l’arco temporale in cui il lavoratore dipendente, assente per malattia o infortunio, mantiene il diritto alla conservazione del posto di lavoro secondo i termini previsti dalla legge o dalla contrattazione collettiva.
Fringe benefit, le auto ad uso promiscuo
24/02/2023L’auto aziendale assegnata in uso promiscuo è uno dei fringe benefit più utilizzati nella contrattualizzazione di dipendenti con alte qualifiche professionali, dirigenti ed amministratori.
Decreto trasparenza e nuovi obblighi informativi
16/01/2023Con il decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104, entrano in vigore, a decorrere dal 13 agosto 2022, le nuove disposizioni in materia di obblighi di informazione e comunicazione nell’instaurazione di rapporti di lavoro subordinato e parasubordinato.
Il periodo di prova rivisitato dal Decreto Trasparenza
03/10/2022L’art. 7 del Decreto Trasparenza ha modificato le regole di determinazione del periodo di prova. Oltre alla durata massima consentita, è stato previsto il riproporzionamento del periodo concordato e l’eventuale proroga di quest’ultimo laddove vi siano elementi sospensivi del rapporto di...
Il patto di non concorrenza
02/05/2022Il patto di non concorrenza, disciplinato dall’art. 2125, Codice Civile, è l’accordo, a titolo oneroso, con cui il datore di lavoro può salvaguardare il proprio patrimonio immateriale limitando la libertà di una possibile futura occupazione del lavoratore
La comunicazione dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità
18/03/2022Individuate le modalità operative per la comunicazione dei rapporti di lavoro in codatorialità da parte dell’impresa referente nei contratti di rete.
Modalità di pagamento della retribuzione e profili sanzionatori
18/02/2022A decorrere dal 1° luglio 2018 le retribuzioni corrisposte dai datori di lavoro devono essere obbligatoriamente corrisposte con strumenti c.d. tracciabili, dovendo, quindi, transitare esclusivamente tramite banche o uffici postali.
Il lavoro straordinario, limiti e opzioni di gestione
27/10/2021Ai sensi del decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, il lavoro straordinario è il lavoro svolto oltre il normale orario di lavoro fissato, generalmente, in 40 ore settimanali. Esso deve essere “contenuto” e ristorato con le maggiorazioni retributive previste dai contratti...
Fondo Nuove Competenze
01/03/2021Al fine di consentire una graduale ripresa dell'attività lavorativa a seguito dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, le imprese possono realizzare specifiche intese con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale volte alla rimodulazione dell'orario di lavoro.
Buoni pasto, la disciplina normativa e fiscale
13/02/2021Nuovi limiti di esenzione per le prestazioni sostitutive delle somministrazioni di vitto rese in modalità cartacea ed elettronica. Vantaggi fiscali raddoppiati alle card. Normativa di riferimento Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917; Circolare...