Gestione dei rapporti di lavoro
Dimissioni per fatti concludenti
17/03/2025Dal 12 gennaio 2025, dimissioni per fatti concludenti per assenza ingiustificata del lavoratore protratta oltre il termine previsto dal CCNL applicato al rapporto di lavoro o, in mancanza, superiore a 15 giorni. Sussistono aspetti ancora poco chiari.
Fringe benefit, le auto a uso promiscuo
28/01/2025L’auto aziendale a uso promiscuo è uno dei fringe benefit più utilizzati. Con la legge di Bilancio 2025, ai fini della tassazione, si distinguono veicoli a trazione elettrica, veicoli elettrici/ibridi plug-in e veicoli con altre alimentazioni. Novità
Il periodo di prova
09/01/2025Il periodo di prova, da prevedere in forma scritta, è un periodo di tempo in cui le parti possono liberamente recedere dal rapporto di lavoro senza obbligo di preavviso. Decreto Trasparenza e Collegato lavoro hanno modificato la disciplina. Le novità
Tempi di non lavoro e diritto alla retribuzione
23/09/2024Pause di lavoro e tempi di registrazione della presenza, di vestizione, di viaggio, di attesa o di reperibilità: quando rientrano nell’orario di lavoro e vanno computati ai fini del diritto alla retribuzione? Disciplina e decisioni giurisprudenziali
Enti bilaterali e fondi sanitari, obbligatorietà e deducibilità
06/09/2024Gli enti bilaterali sono costituiti da associazioni di datori e lavoratori, comparativamente più rappresentative. I Fondi di assistenza sanitaria integrativa sono istituiti con contratti e accordi, regolamenti, deliberazioni. Adesione e contribuzione
Il lavoro straordinario, limiti e opzioni di gestione
13/06/2024Il lavoro straordinario è il lavoro prestato oltre il normale orario di lavoro di 40 ore settimanali o della minore durata prevista dai CCNL. Può essere svolto solo previo accordo tra azienda e lavoratore e per un monte ore annuo non superiore a 250.
Il rapporto di lavoro nel settore domestico
01/03/2024Un nucleo familiare può avvalersi di lavoratori domestici per lo svolgimento di prestazioni funzionali alla cura della casa (colf) e delle persone (badante o baby sitter). Con quali regole e modalità di gestione, semplificate, del rapporto di lavoro?
Dimissioni telematiche
29/11/2023La comunicazione di dimissioni va effettuata utilizzando le procedure telematiche rese disponibili dal Ministero del lavoro, direttamente dal lavoratore o tramite altri soggetti legittimati. Chi è tenuto a dare comunicazione. Come compilare il modulo
Decreto trasparenza e nuovi obblighi informativi
12/09/2023Con il d.lgs. n. 104 del 2022, sono entrate in vigore, dal 13 agosto 2022, nuove norme in materia di obblighi di informazione e comunicazione per i rapporti di lavoro. Dal 5 maggio 2023, con il decreto lavoro, tali obblighi sono stati semplificati.
Il periodo di comporto
23/03/2023Il periodo di comporto è l’arco temporale in cui il lavoratore dipendente, assente per malattia o infortunio, mantiene il diritto alla conservazione del posto di lavoro secondo i termini previsti dalla legge o dalla contrattazione collettiva.