Commercialisti ed esperti contabili
Giovani professionisti: per il 2020, sospensione imposte e cuneo fiscale ridotto
11/05/2020Il comunicato congiunto delle associazioni dei giovani professionisti per chiedere aiuti e misure economiche per imprese, professionisti e contribuenti, nella crisi legata al Coronavirus.
ANC a Invitalia: correggere il bando Impresa Sicura
08/05/2020L'Associazione Nazionale Commercialisti a Invitalia: correggere bando “Impresa Sicura”, dal decreto Cura Italia, che non ammette i professionisti al rimborso spese dei Dpi, dispositivi di protezione individuali, nell’emergenza Coronavirus (Covid 19).
FNC aggiorna l’analisi dei decreti Cura Italia e Liquidità
06/05/2020FNC pubblica la terza versione dell’analisi sulle misure dell'emergenza Coronavirus nel d.l. “Cura Italia” e d.l. “Liquidità” con le novità e gli ulteriori chiarimenti di prassi delle ultime settimane.
AIDC. Finanziamenti, dalle banche pratiche scorrette
30/04/2020AIDC sulle richieste alle banche da parte di imprenditori e autonomi - ex decreto Liquidità, per emergenza Coronavirus - denuncia pratiche scorrette.
Cndcec-FNC. Protocolli 231 contro il rischio Coronavirus
30/04/2020Coronavirus: Consiglio nazionale commercialisti ed esperti contabili e Fondazione nazionale commercialisti sui rischi usura, reati finanziari e sicurezza.
Commercialisti. Dai cluster la soluzione all’emergenza economica da Coronavirus
24/04/2020Dai commercialisti un aiuto concreto per delineare la cosiddetta “Fase 2” dell’emergenza Coronavirus, che dovrebbe partire dal prossimo 4 maggio.
Coronavirus. FNC/SIDREA, continuità aziendale nell’emergenza
21/04/2020FNC e SIDREA danno le prime indicazioni sull’impatto dell'emergenza Coronavirus sulla continuità aziendale e sull'applicazione dei principi contabili nazionali.
Coronavirus. Cura Italia e Liquidità. Cndcec/Fnc, focus aggiornato
20/04/2020Cndcec e Fnc integrano il focus sui decreti Cura Italia e Liquidità.
Cndcec/FNC: Cura Italia e decreto Liquidità, l’accesso al credito
15/04/2020Cndcec e FNC hanno reso disponibile un documento sui principali interventi per l’accesso al credito, contenuti nel Cura Italia e nel decreto Liquidità, che da parte della Commissione Europea hanno ottenuto l’autorizzazione necessaria per garantire la piena operatività.
Indennità 600 euro. Niente invio attraverso intermediari
09/04/2020L’Inps sconfessa il presidente Tridico con un clamoroso dietrofront: commercialisti e consulenti del lavoro non possono inviare all’Istituto per conto dei clienti le domande per l’indennità di 600 euro. La possibilità resta ai patronati.