Avvocati

Anche le Camere civili istituiscono una propria specializzazione

24/06/2010 La Giunta esecutiva delle Camere penali, con delibera dell11 giugno 2010, ha deciso di istituire la specializzazione forense per gli avvocati civilisti. L'Unione, in protesta contro “lo stravolgimento delle norme approvate dalla Commissione Giustizia del Senato” nei riguardi  del testo di riforma della professione forense, procede, al pari dell'Unione delle camere penali, ad istituire, da sola, la Specializzazione in Diritto Civile e quella in Diritto Commerciale.
ProfessionistiAvvocati

Circolare del Cnf sullo stato della mediazione

23/06/2010 Con circolare n. 18-C/201 del 21 giugno 2010 indirizzata ai presidenti dei Consigli degli Ordini e alle varie associazioni forensi e inviata, per conoscenza, al ministro della Giustizia Angelino Alfano, ai presidenti di Camera e Senato e ai presidenti delle commissioni Giustizia di Camera e Senato, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo presidente, Guido Alpa, ha illustrato lo stato di attuazione del Decreto delegato n. 28/2010 in materia di mediazione.  Alpa rende noto che...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Censura per l'avvocato che dopo la rinuncia al mandato difende una parte in conflitto

18/06/2010 Le Sezioni unite della Cassazione civile, con sentenza n. 14617 depositata lo scorso 17 giugno 2010, hanno rigettato il ricorso presentato da un avvocato romano avverso il provvedimento del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma - confermato dal Consiglio nazionale forense - con cui gli era stata irrogata la sanzione disciplinare della censura a seguito del fatto che lo stesso, dopo quaranta giorni dalla rinuncia al mandato professionale conferitogli da un consorzio per la gestione degli...
ProfessionistiAvvocati

A Lexexpo i risultati dell'indagine sui giovani avvocati

16/06/2010 Nel corso della fiera delle professioni legali “Lexexpo”, che si terrà il 9 luglio a Bari, verranno presentati i risultati dell'indagine “Giovani avvocati, così, altrove o altrimenti?” curata dall'Osservatorio permanente giovani avvocati ed effettuata via web con un questionario online inviato a oltre 25mila giovani avvocati under 40, con la collaborazione dell'Aiga e Asla. L'incontro sarà incentrato sul futuro della professione forense e sul ruolo che andranno a ricoprire i giovani...
ProfessionistiAvvocati

Onorari di avvocato e obbligazione solidale delle parti in caso di transazione

15/06/2010 L'obbligazione solidale che, ai sensi dell'articolo 68 della legge professionale forense, è posta a carico di tutte le parti per il pagamento degli onorari e al rimborso delle spese degli avvocati che abbiano partecipato al giudizio poi transatto, non sorge nel caso in cui la causa sia definita dal giudice con una pronuncia di cessazione della materia del contendere in forza di sopravvenuti accordi transattivi e, al contempo, di rigetto della richiesta di condanna alle spese per soccombenza...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie

Molte donne nelle professioni legali. Solo poche ai vertici

12/06/2010 Si è tenuto lo scorso 11 giugno, a Roma, un convegno promosso dal Csm ed organizzato dalla Rete dei Comitati per le Pari opportunità nelle professioni legali dal quale è emerso che le donne impegnate nelle professioni legali costituiscono una presenza rilevante; solo poche, tuttavia, occupano posizioni di vertice. Le donne costituiscono ormai il 44% dei magistrati e sono molto presenti anche nell'ambito dell'avvocatura. Più bassi, ma in crescita, i numeri delle donne notaio o impegnate nella...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoNotaiAvvocati

Convenzione medici-avvocati sulla conciliazione

08/06/2010 A Milano, presso l'organismo di conciliazione forense, medici ed avvocati hanno stipulato una convenzione che consentirà loro un accesso rapido allo strumento della conciliazione. Ai sensi della nuova normativa, infatti, il tentativo di conciliazione è stato reso obbligatorio anche in caso di controversie attinenti alla responsabilità medica. La convenzione sarà presentata nella giornata dell'8 giugno alle 12, in via Chiossetto 20. Con essa, gli avvocati milanesi si impegnano nella gestione...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Indici di anomalia connessi al cliente

04/06/2010 Gli indici di anomalia pubblicati con il Dm Giustizia del 16 aprile 2010 sono finalizzati ad agevolare l'attività di valutazione dei professionisti in ordine agli eventuali profili di sospetto delle operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. Come sottolineato dallo stesso decreto, detti indicatori non costituiscono una elencazione esaustiva delle possibili fattispecie ma rappresentano un campanello d'allarme che invita il professionista ad una valutazione più attenta nei...
ProfessionistiAvvocatiNotaiAntiriciclaggio

Onorari sotto i minimi solo per cause semplici e con decisione motivata

04/06/2010 Con sentenza n. 13452 del 2010, la Sezione lavoro della Cassazione si è pronunciata con riferimento agli onorari di avvocato precisando che, ai sensi dell'articolo 60 della Legge 794/42, in presenza di una causa di facile trattazione, è possibile che il giudice, con decisione adeguatamente motivata, attribuisca al legale un onorario in misura inferiore anche ai minimi tariffari. Poiché, tuttavia, tale norma rappresenta un'eccezione, la facoltà di scendere al di sotto dei minimi deve essere...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiAvvocati

Tagliate le consulenze legali della p.a.

03/06/2010 Ai sensi dell'articolo 6 del Decreto legge 31 maggio 2010 n. 78, cosiddetto “Taglia- spese”, proposto dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, per introdurre misure urgenti di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica, viene sancito che, a partire dall'anno 2011, al fine di valorizzare le professionalità interne alle amministrazioni, la spesa annua che le pubbliche amministrazioni e le autorità indipendenti potranno investire per studi ed incarichi di consulenza non potrà...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoAvvocatiFisco