Avvocati

Regolamenti per attuare la riforma forense. Le priorità del Cnf

15/02/2013 Con circolare n. 5-C-2013 del 14 febbraio 2013 inviata ai Consigli dell'ordine del territorio, il Consiglio nazionale forense rende noti i regolamenti dalla stessa individuati come prioritari ai fini dell'attuazione della riforma forense. Secondo il Cnf sarà necessario mettere a punto, in primo luogo, il regolamento dello sportello del cittadino, per poi procedere con il regolamento per l’elezione dei componenti del Consiglio distrettuale di disciplina e per il procedimento disciplinare, il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Attività di amministrazione di condominio e professione forense incompatibili

13/02/2013 Alla luce dell’approvazione della Riforma forense, il Consiglio nazionale forense, accanto al Dossier n. 1/13 del 22 gennaio 2013 esplicativo delle novità concernenti il nuovo ordinamento forense, ha elaborato una serie di Faq (Frequently asked questions) al fine di fornire immediata risposta alle più frequenti questioni che vengono poste circa l’applicazione delle recenti disposizioni. Così, con particolare riferimento all’attività di amministratore di condominio, ne viene precisata...
AvvocatiProfessionisti

Avvocati: tutti iscritti alla Cassa forense

13/02/2013 Con comunicato dell’11 febbraio 2013, la Cassa Forense si è rivolta a tutti gli iscritti per segnalare che, con l’entrata in vigore, il 2 febbraio 2013, della Legge n. 247/2012 di riforma dell’ordinamento forense, l'iscrizione alla Cassa Forense, già prevista obbligatoriamente per tutti gli iscritti agli Albi che esercitino la professione con carattere di continuità, raggiungendo prefissati limiti minimi di reddito o di volume d'affari professionali, è ora obbligatoria per tutti gli avvocati a...
AvvocatiProfessionisti

Esercizio abusivo della professione di avvocato anche senza comparire in udienza

08/02/2013 I giudici delle Sezioni Unite di Cassazione, con la sentenza n. 22266 del 7 dicembre 2012, hanno confermato la decisione con cui le corti di merito avevano ritenuto disciplinarmente responsabile e, quindi, passibile della sanzione dell’avvertimento da parte del Consiglio nazionale forense, un avvocato accusato di aver agevolato l’esercizio abusivo della professione da parte del fratello, cancellato dall’Albo degli avvocati di Lecco. In particolare, l’avvocato era stato ritenuto colpevole per...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Sugli "Abogados" il Cnf chiede chiarimenti alla Corte di giustizia

05/02/2013 Con comunicato del 4 febbraio, il Consiglio nazionale forense rende noto di avere inoltrato, il 30 gennaio 2013, una ordinanza di rimessione alla Corte di giustizia Ue concernente l’articolo 3 della Direttiva n. 98/5/CE sullo stabilimento degli avvocati entro lo spazio della Comunità europea. In particolare, il Cnf ha formulato un primo quesito ai giudici europei con il quale si chiede di precisare se l'articolo 3 citato debba essere interpretato nel senso di obbligare le autorità...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Prosegue l’iter parlamentare del decreto sulle Stp

01/02/2013 Con le modifiche richieste qualche giorno fa dal Consiglio di Stato alla relazione accompagnatoria, il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha firmato la versione definitiva del decreto sulle Stp, che ora passa all’esame del ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera. Nel corso della prossima settimana, il provvedimento dovrebbe tornare al dicastero della Giustizia per la controfirma e, poi, essere registrato dalla Corte dei Conti. Il decreto contenente il Regolamento attuativo...
AvvocatiProfessionistiNotaiDirittoDiritto Commerciale

Al via il nuovo anno giudiziario

26/01/2013 Si è svolta il 25 gennaio, presso la Corte di cassazione, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2013.  Il nuovo anno è stato dichiarato aperto dal primo presidente della Suprema Corte, Ernesto Lupo, dopo la lettura della Relazione sull'Amministrazione della Giustizia nell'anno 2012. Alla cerimonia hanno partecipato anche il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Michele Vietti, il ministro della Giustizia,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Intervento di Alpa (Cnf) alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario

26/01/2013 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, intervenendo il 25 gennaio alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario presso la Corte di cassazione, ha sottolineato come, a seguito della riforma dell’ordinamento forense, il ruolo dell’avvocatura sia divenuto più importante nell’ambito del sistema Giustizia. La riforma forense – ha sottolineato Alpa – “si intreccia con il sistema di amministrazione della giustizia estendendo le competenze dell’Avvocatura in materia,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Le iniziative dell’Avvocatura contro la revisione della geografia giudiziaria

24/01/2013 Si moltiplicano le iniziative degli avvocati e delle associazioni di categoria per opporsi alla revisione della geografia giudiziaria varata con il Decreto legislativo n. 155/2012 e, in particolare, contro la chiusura di numerosissimi uffici giudiziari del territorio. In particolare, alcune iniziative giudiziarie promosse dall’Oua, Cnf, ordini e associazioni forensi dinanzi, rispettivamente, al Tribunale di Pinerolo, di Montepulciano e di Alba, hanno avuto come esito tre ordinanze di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Sulla legge di riforma forense dossier esplicativo del Cnf

23/01/2013 Il Consiglio nazionale forense ha diramato agli Ordini territoriali un Dossier di documentazione e analisi, curato dall’Ufficio studi del Cnf, finalizzato ad esplicare la nuova Legge n. 247/2012 di riforma dell’ordinamento professionale, pubblicata venerdì 18 gennaio nella Gazzetta Ufficiale n. 15.   Il Dossier n. 1/2013 del 22 gennaio 2013 – spiega il presidente del Cnf, Guido Alpa nelle premesse – “intende fornire agli Ordini e agli iscritti un commento sintetico (corredato di schede)...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto