Avvocati

Iscrizioni a ruolo. Con la Legge Stabilità la marca da 8 diventa da 27 euro

30/12/2013 Si evidenzia che, ai sensi del comma 606 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità), in materia di spese di giustizia, è stato previsto un aumento, da 8 a 27 euro, dell'importo forfettario che i privati devono versare, oltre al contributo unificato, all'atto dell'iscrizione a ruolo della causa civile (la cosiddetta “marca da otto”). L'aumento sarà applicabile per i procedimenti iscritti a ruolo successivamente al 1° gennaio 2014, data di entrata in vigore della Legge. Per...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Senza decreto parametri niente spese forfettarie

24/12/2013 Non essendo stato ancora emanato il decreto contenente i parametri forensi, la disposizione che prevede il rimborso delle spese forfettarie dovute, ai sensi del comma 10, Legge 247/2012, in favore dell'avvocato sia dal cliente sia in sede di liquidazione giudiziale, deve essere considerata come ancora non operante. Ne consegue che, allo stato, al legale possono ritenersi liquidabili solo i compensi. E' quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 51760 depositata il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Alle S.U. la questione sui poteri del giudice in caso di adesione dell'avvocato allo sciopero

21/12/2013 La Corte di cassazione, Quinta sezione penale, con ordinanza n. 51524 del 20 dicembre 2013, ha investito le Sezioni unite civili della questione relativa al codice di autoregolamentazione delle udienza degli avvocati demandando al supremo collegio di legittimità di definire “se anche dopo l'emanazione del codice di autoregolamentazione delle udienze degli avvocati, adottato il 4 aprile 2007, ritenuto idoneo dalla Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Cassa forense apre ai mini bond delle PMI italiane

20/12/2013 Cassa forense ha approvato, il 19 dicembre 2013, una delibera con cui è stata ampliata la gamma degli investimenti dell'Ente di previdenza con apertura ai mini bond emessi dalle PMI italiane. Tra gli enti previdenziali privati - sottolinea il presidente Alberto Bagnoli - “Cassa forense è tra i primi a scommettere sui mini bond per sostenere l'economia italiana”. La Cassa crede “nel futuro del paese e ogni qualvolta la politica si è rivolta a noi cercando alleati per il rilancio del nostro...
AvvocatiProfessionisti

Liquidazione del compenso al legale d'ufficio. L'eventuale opposizione non è improcedibile se l'opponente non compare

20/12/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 28420 del 19 dicembre 2013 – in tema di opposizione al provvedimento di liquidazione del compenso al difensore d'ufficio, il giudice non può dichiarare l'improcedibilità del relativo ricorso nel caso di mancata comparizione dell'opponente, dovendo lo stesso disporre ai sensi degli articoli 181 e 309 del Codice di procedura civile giacché trattandosi di procedimento camerale, disciplinato in base all'articolo 29 della Legge794 del 1942, “il mero...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

No di Oua e Cnf al nuovo disegno di legge sul processo civile

19/12/2013 Secondo l'Organismo unitario dell'avvocatura, il pacchetto normativo varato il 17 dicembre 2013 dal Governo per il processo civile porta, in realtà, ad un “processo incivile”, determinando solo maggiori spese e ostacoli per i cittadini, più potere e meno responsabilità per i magistrati, maggiori oneri per gli avvocati. E' quanto si apprende nel comunicato stampa diffuso dall'Oua il 18 dicembre ed in cui Nicola Marino, presidente dell'associazione, precisa come detto intervento costituisca...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Precisazione sugli obblighi formativi dell'avvocato-mediatore

17/12/2013 Il ministero della Giustizia, con nota del 16 dicembre 2013, comunica la messa in linea di un'integrazione e chiarimento alla circolare 27 novembre 2013, circolare con cui sono state fornite alcune linee interpretative e direttive in materia di mediazione alla luce delle novità introdotte con il decreto legge 69/2013, convertito dalla legge 98/2013. In particolare, viene specificato dal ministero che il richiamo all'articolo 11 legge 31 dicembre 2012 n. 247, contenuto nel paragrafo della...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Nessuna sospensiva sulla disciplina applicativa della conciliazione obbligatoria

11/12/2013 Con ordinanza n. 4872 del 10 dicembre 2013, il Tar del Lazio ho respinto la richiesta con cui l'Organismo unitario dell'avvocatura, nell'ambito del procedimento attivato al fine dell'annullamento del decreto del ministro della Giustizia adottato di concerto con il ministro per lo Sviluppo economico n. 180 del 18 ottobre 2010, contenente il "Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Confermata la cancellazione dall'albo avvocati del pubblico dipendente part-time

10/12/2013 La Corte di cassazione, Sezioni unite civili, con sentenza n. 27266 depositata il 5 dicembre 2013, ha respinto il ricorso presentato da un dipendente ministeriale a tempo parziale a cui il Consiglio nazionale forense aveva confermato la cancellazione dall'Albo degli avvocati di Rieti per incompatibilità in considerazione del divieto di svolgimento della professione forense per i pubblici dipendenti part-time ex Legge n. 339/2003. A fronte del corposo ricorso presentato dal ricorrente, il...
AvvocatiProfessionisti

Prontuario Cnf sulla mediazione

10/12/2013 Con circolare n. 25-C-2013 del 6 dicembre 2013, il Consiglio nazionale forense ha diffuso un documento messo a punto dalla Commissione interna per lo studio e la riforma della mediazione e della conciliazione focalizzato sulle principali problematiche applicative scaturite a seguito delle ultime modifiche del Decreto legislativo n. 28/2010 ed approvato nella seduta amministrativa del Consiglio del 22 novembre. Nel dettaglio, il testo contiene la formulazione di una serie di Faq e delle...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie