14/04/2008
L’articolo 35 del Dl n. 223/2006, successivamente convertito nella legge che ha integrato l’articolo 7 del Dpr 605/73, ha introdotto l’obbligo per le compagnie assicurative di comunicare all’Anagrafe tributaria i dati relativi alle somme liquidate ai danneggiati. Il termine previsto per la comunicazione è fissato al prossimo 30 aprile. Entro tal data, le imprese assicurative, gli intermediari e gli altri operatori del settore che erogano – in ragione dei contratti di assicurazione di qualsiasi...
14/04/2008
La società che ha predisposto il bilancio, tenuto una contabilità ordinata e corrisposto le imposte dovute, non sconta la mancata presentazione – ad opera del professionista abilitato all’invio (poi denunciato) - della dichiarazione dei redditi (modello Unico). Con queste premesse, in presenza di un reddito, l’Ufficio fiscale non può, perciò, determinarne un altro con il “metodo induttivo”. Così la Commissione tributaria provinciale di Milano in sentenza n. 46/16/2008.
14/04/2008
L’evasione fiscale è rigorosamente combattuta dalla Cassazione, che in sentenza 8255/2008 accoglie il ricorso del Fisco, annullando la decisione della Ctr toscana in relazione ad un avviso di rettifica Iva d’una società. Questo, spiega la decisione, può esser fondato su appunti informali rinvenuti dalla Guardia di finanza su un supporto quale un floppy disk in casa di un ex socio. Non è di ostacolo alla riconducibilità delle operazioni in capo alla società, cioè, la circostanza che il rapporto...
14/04/2008
Il decreto interministeriale 25 febbraio 2008, in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, aggiorna le regole per la responsabilità solidale tra committenti, appaltatori e subappaltatori. Con la sua entrata in vigore, diventeranno efficaci sia le disposizioni in esso contenute sia quelle stabilite dalla legge n. 248/2006. In particolare, in caso di appalto di opere o di servizi vengono fissate le seguenti regole:
- la responsabilità solidale, oltre al committente e all’appaltatore, è...
13/04/2008
Al contribuente tenuto a presentare il modello 730/2008, la circolare delle Entrate numero 36 del 9 aprile ha chiarito che la documentazione sui dati dichiarati non va esibita al sostituto – cui il modello dev’essere presentato entro il 30 aprile – ma conservata sino al 31 dicembre 2012. La consegna a Caf o professionisti abilitati – che rilasceranno il “visto di conformità” solo se verranno forniti loro tutti i dati necessari per consentire la verifica della corrispondenza con i dati esposti...
10/04/2008
Il tema del 730/2008 viene ancora una volta affrontato dall’agenzia delle Entrate. Ora è la circolare n. 36/E del 9 aprile del 2008 ad occuparsene, illustrando il calendario del 730 e gli adempimenti connessi. Questa volta i destinatari del documento dell’Agenzia sono i contribuenti oltre ai Caf, professionisti e sostituti d’imposta. La prima scadenza fissata per i contribuenti è quella del 30 aprile, giorno ultimo per la consegna del 730 al sostituto d’imposta. Per la consegna al Caf o agli...
09/04/2008
L’agenzia delle Entrate con la circolare n. 34 del 4 aprile (CAPITOLO II, Modalità di compilazione e trasmissione) ha voluto rilasciare alcuni chiarimenti operativi sull’invio telematico dei modelli 730 e dei relativi risultati contabili (si veda Edicola di ieri), che da quest’anno saranno trasmessi ad alcuni sostituti d’imposta direttamente dal Fisco. Secondo le nuove disposizioni di legge (Dm 63/2007), i Caf dipendenti sono tenuti a trasmettere on-line alle Entrate il risultato dei modelli 730...
07/04/2008
La sentenza n. 12/23/08 della Ctp di Bari che annulla un avviso di accertamento fondato su un processo verbale di constatazione della Dre espone il Fisco a nuovi possibili contenziosi. I giudici di Bari hanno stabilito, infatti, che i funzionari della Direzione regionale delle Entrate non hanno competenza in materia di verifiche fiscali e, dunque, i loro atti istruttori sono illegittimi. L’articolo 4, comma 3, del regolamento dell’agenzia delle Entrate dispone che la Dre può svolgere attività...
07/04/2008
La Corte di cassazione, nella sentenza 7765 del 2008, entra nel merito delle incertezze normative che in campo tributario possono determinare la disapplicazione delle sanzioni affermando che l’incertezza della norma tributaria è data da una situazione giuridica oggettiva che si determina nella fase di elaborazione della disposizione ed è caratterizzata dall’impossibilità di individuare in modo univoco la corretta applicazione della legge rispetto al caso concreto. La difficoltà oggettiva di...
07/04/2008
In vista della prossima stagione delle dichiarazioni dei redditi, le imprese si trovano di fronte a tre possibili alternative per affrancare le riserve vincolate a copertura delle eccedenze extracontabili rendendo disponibili le stesse senza che scatti il recupero a tassazione (Finanziaria 2008). Per potere abbandonare il quadro EC, le imprese potranno scegliere strade diverse che presentano costi e convenienza crescente. Infatti, dalla fuoriuscita naturale che non costa nulla ma non assegna...