24/04/2008
Gerico 2008 - nella nuova veste che consente al contribuente di visualizzare la cause di anormalità e avere spiegato il perchè del risultato indicato dal software, cosicché egli possa correggere, tornando indietro, i dati inseriti o accettare il risultato della normalità o, ancora, attestare le cause di non normalità - potrebbe essere disponibile già da oggi. In quattro passaggi, sarà richiesto di effettuare: l’analisi discriminante (con assegnazione al gruppo omogeneo); l’analisi della...
24/04/2008
Il rendiconto generale per il 2007 degli enti pubblici – che questi sono tenuti ad inviare entro il 30 aprile – si compone (Dpr 97/03, regolamento di amministrazione e contabilità degli enti pubblici) del conto di bilancio, del conto economico, dello stato patrimoniale e della nota integrativa propri delle aziende private. Alla predisposizione sono tenuti anche gli enti interessati da una legge di riordino, di istituzione o da una revisione statutaria che gli riconosca di dotarsi di propri...
24/04/2008
E’ in ogni caso valido – decisione di Cassazione numero 9919 del 16 aprile scorso - l’accertamento induttivo nei riguardi di una società, anche con regolare denuncia di furto delle scritture contabili alla mano. Unica chance per il contribuente contro il maggior prelievo fiscale è attivarsi per recuperare le fatture presso clienti e fornitori, ricostruendo il minor giro di affari rispetto all’accertato da verifiche del Fisco.
24/04/2008
E stato firmato dal ministro dell’Economia e delle Finanze il decreto che consente l’individuazione degli operatori che dovranno gestire il sistema di interscambio della fatturazione elettronica nelle pubbliche amministrazioni. In attuazione dell’articolo 1, commi 209-213 della legge Finanziaria 2008, coloro che intrattengono rapporti con l’amministrazione statale, locale e gli enti pubblici saranno obbligati a trasmettere fatture solo in formato elettronico. In caso contrario, la Pa non potrà...
24/04/2008
La nuova cartella di pagamento, il cui modello è approvato dal provvedimento del direttore delle Entrate di ieri, recepisce le modifiche di legge apportate dal dl cosiddetto “milleproroghe” (n. 248/2007). Le informazioni - sul responsabile del procedimento dell’ente creditore, di chi emana e notifica l’atto della riscossione e sulle possibilità di pagamento rateale - sono contenute negli spazi dedicati al “dettaglio degli addebiti” (ove saranno pure riportate le somme dovute per l’aggio di...
23/04/2008
Le imprese che non superano, per l’esercizio 2007, il test di operatività e non rientrano in cause di esclusione automatica dalla disciplina sulle società di comodo, hanno sino al 30 aprile per l’invio degli interpelli di disapplicazione, al fine di ricevere risposta entro la scadenza di Unico 2008.
L’ottenimento della disapplicazione nel 2006, con istanza basata su circostanze oggettive che non hanno subito modificazioni, sottrae dall’invio di un nuovo interpello, ricadendo nell’esclusione...
21/04/2008
In materia di elusione fiscale, particolare interesse merita il principio di diritto enunciato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 8772 del 2008, che riprende quel dibattito da anni al centro dell’attenzione non solo dei giudici nazionali, ma anche della Corte di giustizia Ue.
Basandosi sui principi enunciati dal giudice europeo – a tal proposito si ricorda la sentenza della Corte del Lussemburgo causa C-425/06 del 21 febbraio 2008 – la Suprema Corte ha preso in esame i passaggi che...
18/04/2008
L’applicazione del D.Lgs. 223/2006 (c.d. Legge Visco-Bersani), che impone l’uso di sistemi di tracciabilità per il pagamento degli onorari di chi esercita arti e professioni, ha incrementato i pagamenti all’erario. Aumenteranno inoltre i controlli fiscali sugli estremi dei conti correnti dichiarati per poi confrontare i versamenti riportati con le fatture emesse. Tutto ciò nella relazione del vice ministro dell’Economia Visco presentata al Parlamento.
Il nuovo Governo, in ogni caso, potrebbe...
17/04/2008
Ieri, l’agenzia delle Entrate ha emesso la risoluzione n. 156 con la quale istituisce i codici tributo per il versamento, mediante modello F24, dell'imposta di scopo per la realizzazione di opere pubbliche (prevista dall'articolo 1, comma 145, della legge 27 dicembre 2006, n. 296). Si tratta dell’addizionale Ici facoltativa che, però, è stata messa in atto da meno di due dozzine di municipi. I codici istituiti sono:
- "3926" per l’imposta di scopo per la realizzazione di opere pubbliche;
-...
16/04/2008
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 154 di ieri, detta le istruzioni per la compilazione del modello F24 relativamente all’ulteriore detrazione Ici per l’abitazione principale e delle sue pertinenze prevista dalla Finanziaria 2008 e pari all'1,33 per mille della base imponibile, per un importo massimo di 200 euro. Il codice tributo 3900 denominato “Ulteriore detrazione Ici per abitazione principale a carico del bilancio dello Stato, prevista dall’articolo 1, comma 5, della legge 24...