Stop al ricorso notificato se la “difformità” è reale
Pubblicato il 07 aprile 2009
Condividi l'articolo:
La corte di Cassazione, Sezione tributaria, afferma (sentenza 6780 del 20 marzo 2009) che alle norme che prevedono sanzioni d’inammissibilità per gli atti del processo va data interpretazione restrittiva. Perciò, non è inammissibile l’appello notificato alla controparte via posta o consegna diretta, senza che l’appellante abbia attestato che il ricorso è conforme rispetto a quello depositato presso la segreteria della Ctr. Conta non già la difformità formale bensì l’effettiva difformità sostanziale, che è l’appellato a dover eccepire.
Nel processo tributario, la notifica del ricorso avvia il contraddittorio, ma non ancora il giudizio del giudice competente. Che viene attivato dalla costituzione della parte ricorrente (nelle forme e termini indicati dall’articolo 22 del Dlgs n. 546/92). E da quel momento il processo proseguirà sino alla sua conclusione per iniziativa d’ufficio.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: